• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Sociologia [14]
Scienze politiche [12]
Storia [8]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Biografie [6]
Diritto [5]
Geopolitica [5]
Economia [4]

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] diretto da Piero Ottone. Docente di sociologia economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vicino al pensiero di Raymond Aron, difensore del principio di realtà contro utopie e populismi, dedicò alla crisi italiana analisi taglienti (Accadde in ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

Jacques Derrida

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] e storicismo (tendenzialmente materialistico) di cui molto si dibatteva in quegli anni nel confronto tra Claude Lévi-Strauss e Raymond Aron. Attraverso il richiamo a Husserl, che si era misurato con problemi analoghi alla fine dell’Ottocento, Derrida ... Leggi Tutto

REALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Eugenio Franco Andreucci REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica. Attivo [...] italiana’. Sul periodico, che nel 1960 divenne mensile, scrivevano figure rilevanti della critica al totalitarismo comunista, da Raymond Aron a Robert Conquest, da Adam Ulam a François Fejtö, e intellettuali italiani della sinistra non comunista come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – ANDREJ ALEKSANDROVIČ ŽDANOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

social-liberalismo

NEOLOGISMI (2018)

social-liberalismo s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica. • Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] di liberale. Non ci sono, nel suo pensiero, i presupposti né del liberalismo «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di Friedrich von Hayek e dei liberisti. Vi sono, invece ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH VON HAYEK – NEOLIBERALISMO – RAYMOND ARON – PAUL RICOEUR – LIBERISMO

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] ; H. Schaefer, Révolution en Algérie, Parigi 1956; R. Aron, La tragédie algérienne, Parigi 1957; R. Raniero, Il movimento l'Algérie et de la Tunisie, Compte rendu de l'exercice 1957, e precedenti; A. Raymond, L'Algérie et la république, Parigi 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph) Bruno Roberti Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] all'instabilità da cui si sentiva travolto. Nel 1927 con R. Aron e R. Vitrac fondò il Théâtre Alfred Jarry, mentre nel 1931 interpretati, sono da ricordare Les croix de bois (1929) di Raymond Bernard, L'opéra de quatre-sous (1930) di George Wilhelm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – CARL THEODOR DREYER – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – GERMAINE DULAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

VALÉRY, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] , in Trivium, 1943, f. 4; A. Gide, P. V., e J. Cl. Aron, L'oeuvre de P. V., in L'Arche, 1945, f. 10; E. Mounier, Grenoble-Parigi 1945; B. Joffroy, Présence de V., Parigi 1944; M. Raymond, P. V. et la tentation de l'esprit, Neufchâtel 1945; N. ... Leggi Tutto
TAGS: SINISGALLI – QUASIMODO – BETOCCHI – MERCURIO – TRIVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÉRY, Paul (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Hugo Friend USA salto in lungo da fermo maschile 1. Raymond Ewry USA 2. Martin Sheridan USA 3. Lawson Robertson USA salto 1. Takehide Nakatani JPN 2. Eric Hänni SUI 3. Aron Bogolyubov URS 3. Oleg Stepanov URS pesi medi maschile 1. ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Edouard Gachot, La première campagne d'Italie (1795-1798), Paris 1901; Raymond Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Paris 1911. 3 : Francesco Aglietti, Lorenzo Bedotti, Angelo Contarini, Aron Lattes, Leon Ongarini; aggregati il 1° agosto ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] punteggio. I francesi avevano avuto il loro leader nel fortissimo Raymond Kopa, che l'anno seguente fu ingaggiato dal Real. supplementari, furono gli errori dal dischetto di Ivan Zamorano e Aron Winter. L'Inter si rifece, con l'arrivo del brasiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali