La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] delegazione di scienziati inglesi, Philip Skippon e John Ray, che sarebbero poi divenuti illustri membri della Royal Society Press, 1971.
‒ 1980: Lorenzo Magalotti at the court of Charles II, edited by William E.K. Middleton, Waterloo (Ont.), ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] formation du foetus […], avec les remarques de Louys de la Forge, Paris, Charles Angot, 1664; anche in: Oeuvres, 2. ed., v. XI, pp. di Angelo Bianchi, Milano, Rizzoli, 2002).
Ray: Ray, John, Observations topographical, moral and physiological; made ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Biennale, uno statuto artistico, come sottolinea il francese Charles Delac in uno dei tanti discorsi inaugurali: «Venezia, da Kurosawa a Bergman, da Godard a Kubrick, da Satyajit Ray a Ken Russell. Un’attenzione prevalente al grande cinema e agli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] a New York, un affermato 'arrampicatore' britannico, Thomas Ray, batté l'americano Hugh Baxter, già accreditato di 3,48 : Conley si piazzò al secondo posto con 17,71 m, al terzo Charles Simpkins con 17,52 m e al quarto Joyner con 17,46 m. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a un numero di specie inferiore a quello stimato da Ray. Se così fu, le scoperte realizzate negli anni Quaranta lo ingegneria a Mézières, dove, dopo la guerra dei Sette anni, Charles Bossut stava compiendo per il corso degli ingegneri geografi ‒ i ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico. Nel 1959 Hassan pubblica sulla Paris 1979 (tr. it.: La nuova alleanza, Torino 1981).
Ray Smith, C., Supermannerism: new attitudes in post-modern architecture, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] proposta, che fu firmata da tutti i membri del collegio, inclusi Charles Morton, William Brattle e il figlio di Mather, Cotton, il tratti dalle opere di teologia naturale redatte dagli inglesi John Ray (1627-1705) e William Derham (1657-1735). In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e William forza elettromotrice.
Descritta la tolleranza immunitaria naturale. Ray D. Owen osserva che i gemelli bovini non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di un orto botanico, la cui direzione fu affidata a Charles de L'Écluse, un celebre botanico che trasformò questa istituzione amicizia con il fisico Robert Boyle e con il botanico John Ray e, inoltre, aveva seguito i corsi tenuti al Jardin du ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] The Lepadidae or pedunculated cirripedes, stampato dalla Ray Society. In quest'ultimo egli riferiva di aver (GA), Mercer University Press, 1986).
Browne 1995-2002: Browne, E. Janet, Charles Darwin. A biography, New York, Knopf, 1995-2002, 2 v.; v. I ...
Leggi Tutto