Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione con la capitale Islamabad (3.100.000 ab. nel 2008). Centro di commercio con il Kashmir (prodotti agricoli e dell’allevamento) e centro industriale molto attivo (costruzioni meccaniche ed elettriche, ...
Leggi Tutto
Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] accolse molteplici influssi culturali: fu dominata da Achemenidi, macedoni, Maurya, indo-greci, shaka-parti e Kushana. La città fu ricostruita più volte e gli scavi hanno individuato tre diversi presidiamenti: ...
Leggi Tutto
Tarbela Località del Pakistan settentrionale, situata a NO di Rawalpindi, sulla sinistra del fiume Indo. Lo sbarramento del fiume consente l’irrigazione di una vasta estensione di territorio e la produzione [...] di energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Città capitale del Pakistan (1.061.412 ab. nel 2017), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione. La progettazione, affidata all’urbanista greco [...] C.A. Doxiàdis, ha suddiviso la città in 8 zone funzionali alle attività politiche, alle rappresentanze diplomatiche, alle istituzioni culturali, all’edilizia residenziale, all’industria, al commercio e ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] fa più favorevole solo nella zona adiacente ai monti Himalaya, dove sono allineati i maggiori centri (Lahore, Amritsar, Rawalpindi, Ambala). Nella zona dei doāb, già sotto la dominazione turca (14° sec.) vennero iniziati lavori di canalizzazione per ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] contro la Gran Bretagna; ebbe così inizio la terza guerra afghana, che si concluse (1919) con il trattato di Rawalpindi e il riconoscimento dell’indipendenza dell’Afghanistan da parte della Gran Bretagna, pur vittoriosa. Si ebbe quindi un deciso ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di una campagna elettorale da cui secondo tutti i pronostici dovrebbe uscire vincitrice, Benazir Bhutto viene assassinata a Rawalpindi, durante l’ennesimo bagno di folla. L’omicidio scuote il paese fin nelle fondamenta, scatenando disordini di piazza ...
Leggi Tutto