Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] accolse molteplici influssi culturali: fu dominata da Achemenidi, macedoni, Maurya, indo-greci, shaka-parti e Kushana. La città fu ricostruita più volte e gli scavi hanno individuato tre diversi presidiamenti: ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] su vasta area nei pressi di Hasan Abdal, lungo la strada che da Lahore conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e numerosi complessi religiosi.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Mound e a breve distanza dal ponte della Grand Trunk Road sulla Kala Nala, prima di raggiungere Sarai Kala da Rawalpindi.
Nel 1967 vi è stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. Gli scavi ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] grandi amigdale paleolitiche e altri manufatti primitivi (specie del tipo Levallois) sulle sponde a terrazzo del fiume Soan (presso Rawalpindi), nello Jhelam, nella "Salt Range", presso Pampur e Sompur, nella valle del K. vera e propria, e a Kargil ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] non soltanto dagli scritti di Pāṇini e Kauṭilya, ma anche dalle scoperte archeologiche di Tassila. Situata a nord di Rawalpindi, in Pakistan, questa località mostra le tracce di una lunga e intensa civilizzazione, proseguita dal 500 a.C. al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è di Adriano), a Pakli, nel territorio di Hazara; un altro tesoretto di denari repubblicani nello stūpa di Manikyala, vicino a Rawalpindi, nel Pangiab (il più recente è del 48 a. C.); dalla stessa località provengono anche cinque aurei, l'ultimo dei ...
Leggi Tutto