BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] di giustizia, inviato ambasciatore a Innocenzo IX nel 1591; Angela, sposata al conte Girolamo Pepoli; Cristoforo arcivescovo di Ravenna; Filippo cardinal nepote di Gregorio XIII.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 9, nn. 4 s ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] , il re franco impose ai vinti di consegnare a s. Pietro, e dunque al papa, molte città e territori, tra cui Ravenna, che avevano fatto parte dei domini bizantini.
Pipino il Breve morì nel 768, lasciando eredi i figli Carlo e Carlomanno. I due ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] l'efficace, attivissima guida politica e religiosa della città di Roma. Egli seppe occupare il vuoto di potere causato dal definitivo spostamento del governo bizantino da Roma a Ravenna, pur rimanendo formalmente obbediente all'imperatore d'Oriente. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] si deve altresì ammettere che gli imperatori tedeschi mantenessero dei saldi punti di appoggio nel Regno (Milano, Aquileia, Ravenna), in posizioni chiave per il controllo delle vie di comunicazione tra Germania e Italia e tra Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] alle ricerche.
Opere: La più ricca raccolta degli scritti di papa B. XIII venne stampata a Ravenna: Opere tutte latine editaliane, Ravenna 1728-1734; cfr. anche Opuscola varia variis temporibus pro beneventana archidiocesi vel calamo, vel iussu fr ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ., epit. 40,3; Anon. Vales., I 1,10. Sul coinvolgimento di Massimiano, cfr. Paneg. 6(7)11-12. Secondo altre fonti, Severo è ucciso a Ravenna, cfr. Aur. Vict., Caes. 40,6-7; Eutr., X 2,4; Oros., hist. VII 28,8; Hier., chron. a. Abr. 229B.
12 Oltre a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] sentenza proclamata da Enrico (VII) portò a un nuovo giudizio pronunciato nel dicembre del 1231 alla dieta di Ravenna. Lo stesso Federico II, adottando una terminologia giuridico-costituzionale più circostanziata, revocò e annullò in quest'occasione ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] l’esecuzione del decreto veniva affidata in concreto alla prudenza dei parroci. Personaggi come Della Costa a Firenze e Lercaro a Ravenna limitarono ad esempio in vario modo la portata della condanna. Lercaro, che nel 1949 era ancora arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . 687-719; E. Costa, Il Tesoretto di B. L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, Ravenna 1987, pp. 43-58; Ch.T. Davis, B. L. e Dante, in Id., L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 167-200; P.G ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] un accordo coi protosecreta Giorgio, che, legato imperiale in Francia, aveva già sollecitato due anni prima la restituzione di Ravenna e dell'Esarcato. L'accordo prevedeva il passaggio di Otranto ai Bizantini, ai quali, come da successiva lettera ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.