AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] modalità dell'azione di A., se pure ne ebbe una, nell'ambito degli avvenimenti cui certo partecipò: la dieta di Ravenna (primavera 967) che prese provvedimenti contro il clero concubinano e vide la restituzione, seppure formale, da parte di Ottone I ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] arcivescovo da Urbano II.
Si è sostenuto che E. sarebbe stato in precedenza un seguace di Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Lupo Protospatario ove si riferisce che ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] alla formulazione della sentenza emessa il 22 marzo 1301.In tale occasione è ricordato con i titoli di canonico di Ravenna,cappellano del papa, uditore delle cause del Sacro Palazzo apostolico oltre a quello di dottore in diritto canonico.
Nello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] la rivoluzione di Francia dell'anno 1789, Cosmopoli 1791, con Il Trionfo della religione nelle imprese di S. Antonio di Padova, Ravenna 1792, in cui predomina il motivo della utilità della religione, come difesa dei troni, e con una serie di opuscoli ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] dall'A. fu probabilmente voluta e ispirata, venne presentata nel capitolo generale di Assisi del 1399.
L'A. morì a Ravenna nel 1405 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco dei frati minori conventuali. Venerato dal popolo come beato, è ricordato ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] ad una petitio che lo stesso Simmaco "regi per Dioscorum Alexandrinuni diaconum destinavit". Tale missione di D. alla corte di Ravenna va posta nell'inverno 506-507 o, più probabilmente, all'inizio del 507. Infatti lo scisma perdurava ancora' il 18 ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] del sec. XII. D. fu invece sicuramente presente al concilio riunito nell'861 da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. 850, con cui simpegnava a cedere al monastero di Bobbio ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] sul territorio di Alberone. Il secondo documento riguarda i rapporti tra Adria e Ravenna a proposito dei centri abitati di Crespino e Grumolo, ceduti dal vicario generale ravennate nei primi giorni del 1352 all'episcopato di Adria.
Essendo morto il 4 ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma interviene su preghiera di Gerberto (adesso arcivescovo di Ravenna) che vigilava sull’abbazia rimasta – come si dichiara – per un quindicennio senza una vera guida e anzi «invasa». Il ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] diversi sinodi: il 25 apr. 967 sottoscrisse a Ravenna la deposizione dell'arcivescovo di Salisburgo Eroldo durante il altri vescovi veneti suffraganei del patriarca; egli fu inoltre presente a Ravenna al sinodo del 968.
È datata al 970-971 la citata ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.