CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] , ove conobbe M. Battistini; al rientro in patria pensò di esordire nell'impresariato con una tournée a Firenze e Ravenna, rivelatasi disastrosa sul piano finanziario, mentre trionfò sulle scene del Lirico di Milano. La C. aveva come partner l ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (1807), Ferrara (* cattedrale 1813-1814, a 2 tastiere), Montiano (Osservanza 1819), Pieve di Zoldo (1812), * Possagno (1827), Ravenna (* cattedrale, organo di sinistra 1813), Serravalle di Vittorio Veneto (duomo 1822, a 2 tastiere), Tai di Cadore ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] alla Scala, primavera 1779; Bologna, teatro Zagnoni, autun. 1779 con il titolo Il francese volubile); La molinarella (Ravenna, teatro Municipale, primavera 1783); Ipermestra,del Metastasio (Venezia, teatro S. Benedetto, per la Fiera dell'Ascensione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 164 s., 191, 223; G. Ravaldini, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi di Ravenna, 1555-1977, Bologna 1978, pp. 100 s., 108, 111, 119; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatroArgentina, Firenze 1978, III ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Degani-M. Grotti, Opera in musica, Reggio Emilia 1976, pp. 282, 318; G. Rovaldini, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, pp. 46, 125; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] S. Pietro a Maiella di Napoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della Biblioteca Classense di Ravenna e il manoscritto HS RKZ-B-15 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] 155-163; P. Somigli, L’arrangiamento come produttore di senso: due esempi e una riflessione in prospettiva didattica, in Musica pop e testi in Italia dal 1960 a oggi, a cura di A. Ciccarelli - M. Migliozzi - M. Orsi, Ravenna 2014, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.