MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Philippi, e di stabilire le affinità che San Lorenzo (sec. VI) presenta con la costruzione coeva di San Vitale di Ravenna.
Il periodo dell'alto Medioevo se ha lasciato soltanto scarsi e incerti documenti nella pittura e nelle suppellettili sacre, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] : Picone, Michelangelo, Il significato di un convegno sull'enciclopedismo medievale, in: L'enciclopedismo medievale, a cura di Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 1994, pp. 15-21.
de Rijk 1967: Rijk, Lambert M. de, Some notes on the twelfth century ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e gli Imperatori di Bisanzio nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario Giustinianeo (Ravenna 6-14 marzo 1983), Ravenna 1983, pp. 383-389.
68 Periplus maris Erythraei 4-6; cfr. L. Casson, The ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] , con Rossellino Della Tosa, futuro fazioso di parte nera, gli studiosi hanno ritrovato i nomi di altri fratelli, una Ravenna (Venna) e un Sinibaldo. Poco rilevante e lontanissima è invece la parentela con questi Donati di Gemma di Manetto Donati ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] coi manoscritti portati da Roma, nel sacco di Pavia del 12 ottobre 1527. L'A., cui la dolorosa notizia giunse a Ravenna, dove'era intervenuto nel sinodo del suo Ordine, sembra aver dedicato gli anni seguenti ad attività ecclesiastiche: nel 1529 era a ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , dal titolo Oratio de laudibus Cosmi de Medicis, si trova sotto il nome del B. nella Biblioteca Classense di Ravenna, cod. 189); Oratio de laudibus Ioannae Austriae quae Regina nata Ungariae, et Boemiae, in matrimonio Francisci Medicis, Magni Ducis ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] dell'entusiasmo dell'ora, egli compose i versi per la consegna della bandiera ricamata dalle donne istriane e friulane alla brigata Ravenna, e nel '60 I garibaldini (in versi martelliani).
In quell'anno il C. si era stabilito a Milano come emigrato ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] dei cardinali contrarî a Giulio II, per indurli a lasciare il territorio fiorentino. Dopo la terribile battaglia di Ravenna e il ritiro dei Francesi dalla Lombardia, forze militari spagnole al seguito del cardinale Giovanni, capo della famiglia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , come segretario del Dipartimento del Basso Po a Ferrara; quindi, un anno dopo, come vicesegretario della prefettura di Ravenna. Quella burocratica non era certo la sua vocazione più sentita ("Non amo gl'impieghi: e vorrei potermi mantenere senza ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] nelle lettere). Fu ad Imola nel febbraio del '97, mandato da Napoleone per organizzarvi un governo democratico, indi a Ravenna. Il 21 nov. 1797 venne nominato membro del Corpo legislativo della Repubblica cisalpina, a Milano, e nel gennaio successivo ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.