• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [4225]
Diritto [202]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] accusa - più pesante e singolare - nasceva dalla riesumazione dell'anfica lite sorta a proposito dell'eredità di sua sorella Ravenna, vedova di Bello Ferrantini. Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà a Parma il Consiglio dei cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e 20 dic. 1249); era degli Anziani, quando liberò dal bando gli Imolesi, nel 1250; tre anni dopo, a Ravenna, era teste della pace tra i Comuni ravennate e bolognese; nel 1254 era ambasciatore prima presso la Curia romana, poi a Modena; nel 1257 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] e il 1460, ma non si sa dove, né a opera di chi. Qualche mese dopo il L. fu eletto podestà e capitano a Ravenna, dove fece il suo ingresso il 24 giugno 1461; la città era entrata a far parte dei domini della Serenissima da circa un ventennio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] dichiarativa dello stato d’insolvenza che dà ingresso alle procedure concorsuali. 2 Cass. pen., 24.9.2012, n. 47502 (cd. sent. Ravenna Calcio), in Dir. pen. proc., 2013, 437 ss., con nota di F. Mucciarelli, La bancarotta distrattiva è reato d'evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ARCHIVIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] inoltre costituite 15 nuove sezioni di archivio e cioè: Alessandria, Ancona, Arezzo, Como, Forlì, Macerata, Perugia, Pistoia, Ravenna, Savona, Sondrio, Taranto, Udine, Verona e Vicenza. Va anche ricordata la sistemazione dell'Archivio di stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – MACERATA – PERUGIA – RAVENNA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIVIO (4)
Mostra Tutti

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] , o di Ficulle, un piccolo centro fra quest’ultima città e la vicina Orvieto, che avesse compiuto i primi studi a Ravenna per poi trasferirsi a Bologna dove, attivo fra il 1130 e il 1140 nel monastero dei Santi Felice e Naborre, avrebbe redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] da Siena nell'attuale cod. 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v). Nel codice 305 della Biblioteca Classense di Ravenna (ff. 62r-70v) è conservato un suo breve trattato sull'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] II, Città di Castello 1902. G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 82 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, V, Venezia 1803, p. 171; F. Pellegrini, Il Serventese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] dalle origini sulla falsariga di quella delle cose d’arte (così la l. 16.7.1905, n. 411, sulla tutela della pineta di Ravenna, la successiva legge “Croce” 11.6.1922, n. 778, sulla difesa delle bellezze naturali, fino alla legge “Bottai” 29.6.1939, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del duca di Spoleto (728), finché, nel 774 questa venne donata da Carlo Magno alla Chiesa insieme con l'Esarcato di Ravenna. Nell'848, dopo lungo assedio, fu completamente rovinata dai Saraceni. Risorta dalle rovine nell'876, riconobbe l'alto dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali