GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] ; S. Zavatti, Lettere inedite di R. G. relative alla spedizione del Kaffa, in Africa, XVII (1962), 6, pp. 300-310; G.C. Stella, R. G.: contributo ad una bibliografia, Fusignano 1998; M. Zaccaria, "Il flagello degli schiavisti". R. G.…, Ravenna 1999. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] ispirato alla commedia dell'arte e all'esperienza di D. Fo. Mira a offrire una lettura della realtà contemporanea sovrapponendo i registri del comico e del tragico: un teatro meticcio e interetnico, arricchito ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] ,Roma 1923 [Studi e testi,35],pp. 468-475).Gran merito dell'A. fu però l'aver difeso l'opera di Agnello ravennate, che B. Bacchini aveva giudicato scismatico; in una lunga e appassionata dissertazione, che occupa le pp. IV-LVI del primo volume delle ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...]
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii,XLVI, Venezia 1897, p. 347; LVII, ibid. 1902, p. 588; P. Tomai, Historia di Ravenna,IV, Pesaro 1574, pp. 104, 116; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem,Venetiis 1590, p. 741; S. Pasolini, Huomini illustri dì ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi del martirologio cattolico: 1. Martire della legione tebea; festa, 30 ottobre. 2. Vescovo di Ravenna (m. 424-29); festa, 13 aprile. 3. Vescovo di Auxerre (secc. 5º-6º); festa, 30 luglio. [...] 4. Di Aosta, considerato in alcune regioni delle Alpi Occidentali protettore delle campagne; festa, 1º febbraio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] affidata al M. dall'abate bergamasco Pietro Averara - celebre librettista, nonché impresario del teatro Regio di Torino - delle scenografie e dei disegni di costumi per la rappresentazione della sua commedia ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] conferma riguardo ai diritti già concessi alla Chiesa di Ravenna, con esplicite parole per la situazione di Ferrara Appendice ai Monumenti dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi di Caffaro ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso Pavia (755), dichiarò che avrebbe restituito al papa Ravenna e l'Esarcato. Ma quest'impegno non fu mantenuto; rinnovatasi la guerra e sconfitto ancora sotto Roma (755-56), A. fu ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Brescia seconda metà sec. 16º - m. Novara 1625). Allievo di C. Porta, fu maestro di cappella a Ravenna, Correggio, Milano, Novara, Venezia. Lasciò gran quantità di musica sacra e profana [...] da 1 a 9 voci, pubblicata dal 1608 al 1625 ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1720 - Venezia 1808). Scolaro di G. B. Tiepolo. Dipinse nel soffitto della chiesa di S. Vitale a Ravenna; a Venezia lavorò, tra l'altro, nel Palazzo Ducale e nella chiesa di S. Moisè. Il [...] figlio Vincenzo (Venezia 1753 - ivi 1815) fu valente pittore di soggetti religiosi e storici e ritrattista ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.