DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ; III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, ibid. 1976, ad Indices; G. Donati, Lettere da Malta, a cura di A. Benelli, Ravenna 1981; Id., Scritti inediti e familiari, a cura di V. Cervone, Napoli 1983; G. Salvemini, Carteggi, II, 1912-1914, e III, 1921 ...
Leggi Tutto
Fondatore della potenza dei Polentani (m. 1310); a capo dei guelfi, espulse (1275) da Ravenna gli avversarî acquistando una posizione di preminenza, che ben presto (1282) trasformò in signoria; abdicò [...] nel 1297. Ebbe nove figli, tra cui Lamberto che gli successe, Bernardino e Francesca ...
Leggi Tutto
Canonista (Forlì 1795 - Roma 1867); fu da Pio IX nominato cardinale (1847), legato a Ravenna e dal 2 genn. al 10 marzo 1848 segretario di Stato. Seguì il papa a Gaeta e, dopo la restaurazione, fu membro [...] della congregazione degli studî e presidente del censo; pubblicò una Breve memoria sui catasti dello Stato pontificio (1862) ...
Leggi Tutto
Capitano milanese (sec. 16º), soprannominato il capitano Pozzo; esperto nell'arte militare, combatté a Ravenna, a Novara, a Marignano e a Cremona; fu poi a Pisa contro i fuoriusciti, a Montemurlo contro [...] Filippo Strozzi, infine, agli ordini di Carlo V, nella guerra di Sassonia e di Francesco d'Este in Piemonte ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Quinto al Mare 1891 - San Lazzaro di Savena 1976); sacerdote (1914), arcivescovo di Ravenna (1947), poi di Bologna (1952-68), dal 1953 cardinale. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano [...] II: membro della commissione liturgica, fu incaricato di presentarne lo schema alla discussione e il testo definitivo all'approvazione; notevoli anche i suoi interventi sullo schema de Ecclesia. Dal 1964 ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] '850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV (1915), pp. 40 ss., 44; Id., Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 76 ss.; A. Torre ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] della chiesa di Conselice (Quadri, 1916), il palazzo del marchese Todeschi in via Saragozza a Bologna (Ibid.).
Il F. morì a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Battista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara ...
Leggi Tutto
Amadeus. - Nome d’arte del conduttore radiofonico e televisivo italiano Amedeo Umberto Sebastiani (n. Ravenna 1962). Ha iniziato la sua carriera come disc jockey, ha lavorato per radio locali prima di [...] debuttare a Radio Deejay (1986-94), per poi passare a Radio Capital Music Network (1994-96) e tornare in radio su RTL 102.5 (2007-17). Dagli anni Novanta ha condotto diversi programmi televisivi e quiz ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore (Lugo di Romagna 1852 - Milano 1918); sull'esempio del fratello Giulio (Ravenna 1845 - Ferrara 1878), amoroso nella compagnia di Fanny Sadowski diretta da C. Rossi, entrò (1872) nella [...] stessa compagnia come secondo amoroso e brillante. L'anno seguente passò con L. Monti; poi con G. Pietriboni, acquistandosi fama di attore attento e corretto. Nel 1881 fu chiamato a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] e agricoltore (pp. 641-672, 909-1035), in La storia di Fusignano, a cura di M. Baioni - A. Belletti - G. Bellosi, Ravenna 2006, con contributi di F. Landi, A. Belletti, L. Michelacci, R. Balzani, R. Zama, S. Casadio, C. Poggi, E. Ercolani Cocchi ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.