NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , coll. 1256-1264; G. de Francovich, I mosaici del bema della chiesa della Dormizione di Nicea. Considerazioni sul problema: Costantinopoli, Ravenna, Roma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 1-28 (rist. in id ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] della prima basilica nella zona della basilica eufrasiana di Parenzo, "Atti del VI Congresso internazionale di archeologia cristiana, Ravenna 1962", Città del Vaticano-Roma 1965, pp. 799-806; id., Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] (1986) gli attribuiscono, sia pure dubitativamente, i rovinatissimi affreschi della cappella Malatesta in S. Giovanni Evangelista a Ravenna.Con il catalogo ampliato, oltre i confini veneti, e fuori dal vicolo cieco del rapporto con Altichiero, la ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , Monumenti di Creta paleocristiana: indagine sulla consistenza del patrimonio architettonico, in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo, "Seminario internazionale di studi, Ravenna 1991", CARB 38, 1991, pp. 131-168 (con bibl.).M. Borbudakis ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] provincia di Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. passò da Ravenna a Ferrara per eseguire assieme ad altri tecnici pontifici, tra cui Giovan Battista Aleotti, il "computo della livellatione... del Po" per ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] S. Giovanni e S. Maria di Efeso e la ricostruzione della città nell'VIII sec., in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1965, p. 603 ss.; F. Eichler, Ein augusteisches Denkmal, in Wien. Stud., 79, 1966, p. 592 ss.; H. Vetters, Zum ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] esterno alla testata del molo sinistro, e la monumentale Via Colonnata di accesso alla città.
Del porto di Ravenna, il secondo per importanza militare nell'Impero romano, si posseggono pochi elementi che vanno rivelandosi oggi nel retroterra ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Di forma analoga è anche lo s. retto da un dignitario del seguito di Giustiniano nel mosaico in S. Vitale a Ravenna. Tale S. reca il monogramma di Cristo e riproduce certamente un originale in oro e pietre preziose. Contemporaneamente presso le genti ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] nella processione del recinto meridionale dell'Ara Pacis e, ugualmente, nella figura diademata presso Augusto nel rilievo di Ravenna. In entrambi i casi, nel primo in particolare, l'ipotesi non trova conferma negli elementi fisionomici. Piuttosto ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , Icaro, Mattiacci, Nagasawa, Nunzio, Pascali (catal., Cagli), a cura di F. D’Amico - F. Gualdoni, con la collab. di Luigi Ballerini, Ravenna 1989; Pino P. (catal.), a cura di M. Brouwer (con testi di C. Lonzi, M. Calvesi, A. Boatto, F. Sargentini, B ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.