VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] bizantina negli affreschi del sacello altomedievale di Summaga, "Atti del I Congresso nazionale di studi bizantini, Ravenna 1965", Ravenna 1966, pp. 163-172; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] ., theol. gr. 31), dell'inizio del sec. 6°; in una scena con il Sacrificio di Abramo e Melchisedec in S. Vitale a Ravenna, della metà dello stesso secolo, ove a diretto contatto del piano e sotto un telo bianco con bordo frangiato emerge un drappo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] III, figg. 628-634; Finarte. Dipinti antichi. Asta 916, Roma 1994, p. 5, figg. 7 a, 7 b; G. Viroli, La Ravenna artistica, in Storia di Ravenna, a cura di L. Gambi, III, Venezia 1994, p. 310; V. Casale, Il capolavoro umbro di M. L. e alcuni documenti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Pacheco Tellez, ambasciatore della corte spagnola presso la Santa Sede (Marabottini, 1992, p. 14). Il trasferimento a Ravenna nel 1706, dove ottenne la nomina di protonotario apostolico tramite i buoni uffici del cardinal Gualtieri (Memorie, c ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] probabilmente rimessi presto in funzione. Non è noto se l'appello rivolto da papa Gregorio I (590-604) all'esarca di Ravenna per la riparazione degli a. di Roma sia stato accolto nel difficile periodo del conflitto con i Longobardi. Papa Adriano I ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] allegorici, volti alla glorificazione del cardinale Ruffo, già raffigurato in abiti pontificali e attorniato dalle province legatizie di Ravenna, Bologna e Ferrara nell'affresco centrale del soffitto dipinto da V. M. Bigari. Attorno allo sfondato, la ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] da un turco, per il conte Lutzow. Ancora conservata è la tela con La morte di Camilla (1827) nel palazzo Rasponi di Ravenna. Tra le opere eseguite per chiese di Roma si ricordano, principali: il Redentore tra S. Giovanni Battista e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] sua attività di decoratore, che riprese alla fine del conflitto con l'affresco nella cappella dei caduti in S. Apollinare Nuovo di Ravenna, per il quale posò il papa Benedetto XV (Tea, 1954, p. 79). Dal governo italiano ebbe, inoltre, l'incarico di ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] furono restaurate da Belisario (Proc., Bell. Goth., iii, 11). Incendiata da Totila fu riconquistata da Narsete. Sotto l'esarcato di Ravenna, salì di nuovo in prosperità, diventando una delle città della Pentapoli (Geog. Rav., iv, 31; P. Diac., II, 19 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] sec. d.C.).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Perugia, Ravenna e Siena.
Provincia di L. (2799 km2 con 782.165 ab. nel 2020). Divisa in 96 comuni, è costituita dalla parte meridionale ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.