FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] il 9 novembre accettava la nomina a provveditore in Romagna, subentrando nell'elezione al rinunciatario Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, poi si recò subito a Faenza, di cui ottenne la resa e la dedizione nel giro di una settimana. La costruzione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] fino allo sbandamento seguito all'armistizio.
Il 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI (divisioni "Rovigo" e "Alpi Graie") e il XVII corpo d'armata (divisioni ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] accattivò anche la simpatia del Medici, che lo inviò in varie missioni alla ricerca di provvigioni per le truppe a Milano, Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d'Urbino, rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] fatti del 1849, credenziali relative alla missione svolta come inviato presso il governo francese nel febbraio-marzo 1849); Ravenna, Biblioteca Classense: lettere e dispacci inviati nel 1849 in relazione alla missione a Parigi; Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , ibid. 1880; L'Internazionale nella Comune di Parigi, ibid. 1880; Il nostro ideale, ibid. 1882; La rivoluzione nei partiti, Ravenna 1884; Il Partito operaio italiano 1882-1885, Milano 1885; Il socialismo moderno, ibid. 1886; I partiti politici e il ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] 1920, il 1° giugno 1921 fu raggiunto da un mandato di cattura, poi revocato in agosto.
Come segretario della federazione comunista di Ravenna (1922-23) ebbe molti scontri con i fascisti romagnoli, i quali misero su di lui una taglia di 10.000 lire ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] per nulla pericoloso.
Nel mese di novembre del 1546 avvenne l'episodio che doveva essere fatale al D.: l'uccisione a Ravenna dei nobile veneto Maffeo Bernardo, che la Signoria veneziana era in procinto di colpire col bando e confisca dei beni, avendo ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] 2 (1931), pp. 14-28; 3, pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 13, 118 s., 154, 241, 253, 284; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] bolognese.
Nel 1280, insieme con altri membri del suo casato, fece parte della delegazione bolognese al parlamento di Ravenna, convocato dal legato pontificio Bertoldo Orsini per pacificare le città romagnole.
Negli anni Ottanta la vita del G ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] 116, 765; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; V.Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 20, 44; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 123, 312; F. Sansovino, Croniche della ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.