BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Giovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe anche modo di conoscere G. Boccaccio, il quale, di ritorno da Ravenna, aveva ripreso il suo posto nel circolo fiorentino degli amici del Petrarca. Iniziò così una lunga amicizia, che vedrà il B ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] sottratto illecitamente, accontentandosi della quarta parte degli introiti. Al 482 risale la lettera a Giovanni, metropolita di Ravenna, in cui il papa rimprovera il destinatario per aver eseguito un'ordinazione al di fuori del territorio sottoposto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] che i Malatesta fossero riammessi in città (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna per ottenere dai da Polenta il riconoscimento del suo rettorato: ma nella notte tra il 10 e l'11 novembre fu assalito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] l'anno successivo, mentre con suoi uomini aiutava il fratello assediato a Forlì da Maghinardo Pagani che guidava le truppe di Ravenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso prigioniero da Maghinardo, insieme con il figlio Uberto. Dopo essere stati ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] comando del II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza. Tenente colonnello dal 21 giugno 1855, venne trasferito a Roma al ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] anche la città di Lavello. Come conte di Loreto il C. partecipò nel dicembre 1231 alla Dieta tenuta da Federico II a Ravenna ed accompagnò l'imperatore nel marzo del 1232 anche a Venezia. Nell'aprile del 1235, a Loreto, si impegnò a conservare alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] ai Guidi conti di Modigliana nelle trattative che li portarono nel gennaio del 1282, grazie alla mediazione dei vescovi di Ravenna e di Imola e di Guido da Polenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus di Romagna ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] bizantino. Tale allarme, divenuto decisa opposizione interna quando i sovrani cercarono l'appoggio delle autorità imperiali di Ravenna (appoggio che dovette apparire, specie dopo il trionfo d'Eraelio, come una minaccia alla libertà stessa del ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] " ‒ portò alla riconquista della città (primavera 1209), cui seguì la restituzione del castello di Argenta all'arcivescovo di Ravenna (largo di investiture verso S.). Pochi mesi dopo, la discesa in Italia di Ottone IV mise temporaneamente la sordina ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] di essere richiamato a Roma, ma nel 1825-26, al tempo della commissione Rivarola e dei suoi processi, era di nuovo a Ravenna a guidare, col rango di comandante in capo di tutte le forze militari delle Legazioni, la repressione, senza però dar prova ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.