GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] lega per espellere i Francesi dall'Italia. Il G. rimase nell'esercito oltremontano e nel 1512 partecipò alla battaglia di Ravenna, in cui i Francesi sconfissero, a prezzo di gravissime perdite, le truppe papali. In quest'occasione il G. prese in ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] Sergio I solo più tardi e non rinunciò mai alle sue ambizioni, perseverando nei suoi tentativi di accordo con l'esarca ravennate. Le sue brighe portarono alla venuta a Roma dell'esarca in persona, tanto repentina che non fu possibile organizzare il ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] europeo. Promosso capitano di corvetta, fu destinato nel maggio del 1914 a predisporre la difesa di Porto Corsini (Ravenna). Mise in opera diverse batterie vere e simulate, predispose l'abbandono per una parte della popolazione dei luoghi ritenuti ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] legame tra la spedizione di Cramnichi e il grande attacco portato dai Bizantini contro i Longobardi, condotto da Ravenna da parte di Baduario, genero di Giustino. Evidentemente Sigiberto, impegnato in una dura lotta contro il fratello Chilperich ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] degli arcivescovi della sua città, risulta che, fra questi, Giovanni III era nativo di Roma e mandato, nel novembre 578, a Ravenna dalla Santa Sede. Lo stesso Giovanni III, in una lettera del 593 a Gregorio Magno, ricordò di aver percorso la sua ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] campagna nel Cadore di Bartolomeo dAlviano e dalla guerra di Siena oltre, naturalmente, al classico esempio della battaglia di Ravenna del 1512: tutti episodi che dimostrano come "nelle battaglie il cannone sia potissima, anzi spesso sola causa delle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] . Nel 1524-25 fu savio sopra le Acque, nel 1525 ancora provveditore al Sale, nel 1528 censore, e nel novembre provveditore a Ravenna. Ma tale carica gli riuscì quanto mai pesante per l'età ormai avanzata; così, nell'ottobre del 1529, lo ritroviamo a ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] con una dichiarazione di deposizione del papa e in un concilio a Bressanone fece eleggere pontefice Guiberto, arcivescovo scomunicato di Ravenna, con il nome di Clemente III. La lotta riprese più accanita che mai. E., venuto in Italia nel 1083 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di Genova dal Visconti, dava a Firenze il Casentino, a Venezia Ravenna e alcune località nel Mantovano.
Provincia di C. (1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata nella bassa pianura ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] citate: O. Majoub, I mosaici della villa romana di Silin in Tripolitania, in 3° Coll. Int. sul mosaico antico. Ravenna 1980, Ravenna 1983, pp. 299-306; E. Joly, G. Barone, Quattro note di archeologia libica, Palermo 1983; A. Di Vita, Architettura ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.