GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] rinnovare le scomuniche a Tedaldo di Milano e Wiberto di Ravenna, nonché ad altri presuli simoniaci, e a ripetere le ripeté solennemente la deposizione di G. VII ed elesse Wiberto di Ravenna nuovo papa con il nome di Clemente III. Da parte papale il ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] la nuova prassi introdotta da Costantino IV all'epoca del pontificato di Benedetto II.
Nel dispaccio inviato a Ravenna i "presbiteri, diaconi et familiares universus clerus", gli "axiomatici seu exercitus et populus huius Romae urbis" sottolineavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la curia pontificia e, subordinatamente, con la corte di Napoli; egli inoltre acquisì beni e diritto di cittadinanza a Ravenna, Rimini e Ferrara. Un punto essenziale collega direttamente Biondo a Valla. La sua prima vasta opera – le Historiarum ab ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] al valore dell'oggetto, esso doveva essere sottoscritto, oltre che dal notaio redattore, da un altro o da altri due notai. A Ravenna, Bergamo, Parma, Firenze e in altre città, sempre al fine di evitare la produzione di falsi, si assegnò alle autorità ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] . Già l'anno precedente aveva subito un trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a Filippo Turati, in cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] nella vita publica genovese. Nel settembre del 1231 fu tra i rappresentanti che quel Comune fu costretto ad inviare a Ravenna, dove Federico II aveva convocato la Curia generale. Nel 1234 fu tra i comandanti delle milizie genovesi inviate a soffocare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] ; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Ballardini, Di una impresa manfrediana, in Felix Ravenna, VII (1913), pp. 272-277; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] il palazzo vescovile. Obizzo Sanvitale riuscì a fuggire nel vicino monastero di S. Giovanni e a raggiungere prima Reggio e poi Ravenna.
Il podestà, che era sembrato ad alcuni troppo indeciso nella lotta al vescovo, fu subito licenziato e al suo posto ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] dei suoi sostenitori, solo una tappa di avvicinamento a Roma. Teoderico doveva essere sicuramente informato di questa presenza di L. a Ravenna. È probabile che il re fosse anche partecipe del progetto di un rientro di L. a Roma in vista del suo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 1511), la condotta del pontefice si fece meno decisa e le operazioni ristagnarono; in febbraio il L. seguì il papa a Ravenna, ma senza più le speranze che aveva coltivato; nell'ennesima lettera al fratello (29 marzo 1511), si diceva stanco, disilluso ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.