GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] nella nuova congregazione. Alla fine dell'anno era a Beirut, presso la delegazione pontificia in Siria, come segretario del ravennate mons. L. Piavi. Da questo momento trascorse sette anni nel Vicino Oriente, al servizio diretto della S. Sede.
Qui ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] le provv. di Romagna, s. 4, XII (1921-22), pp. 101-118; M. Mazzotti, Ferrettiana. Note di storia e di archeologia ravennate, in Felix Ravenna, s. 3, XVIII (1955), pp. 36-48; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento, Firenze 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] guardiano e maestro dei novizi nel convento di Cesena; due anni dopo, definitore provinciale e guardiano del convento di Ravenna; infine, prefetto delle sacre missioni della provincia cappuccina di Romagna. Durante questi anni il C. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] X, p. 4243; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XLII, Firenze 1975, pp. 171, 173 s. Una Lettera sul medico ravennate R. Calbi in Novelle letterarie di Firenze, XXIII (1762), coll. 401-410.
La più estesa biografia sul G. è quella di P.F ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] un rampollo della nobile famiglia ferrarese dei Calcagnini (Braschi, p. 396). Gli anni della fanciullezza del C. trascorsero tra Ravenna e Cesena mentre il padre ricopriva la carica di governatore militare della Romagna.
Fornito di vivo e penetrante ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] 1904, A Roma completò gli studi superiori frequentando l'università di S. Apollmare e laureandosi in filosofia, in teologia e inutroque iure. Entrato come scrittore nel tribunale della Sacra Romana Rota, ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] . nel campo civile fu notevole perché durante il suo episcopato per due volte (prima del 701 e dopo il 705) Ravenna rimase per un lungo periodo senza esarca: in queste circostanze l'arcivescovo diventava il rappresentante del potere centrale di grado ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] 85; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 477 s., 490 s.; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, pp. 241 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 643 s., 673 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] Memorie della cattedrale di Concordia, in Note d'archivio, X (1933), p. 131; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna nel secolo XVI, ibid., XVI (1939), pp. 157-159, 267-269; A. Garbelotto, Il padre Costanzo Porta da Cremona, O.F ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di Ravenna; proseguì poi gli studi all'università di Bologna, dove fu allievo di Francesco Maria Zanotti, professore di scienze matematiche, e dove conseguì la laurea in diritto nel 1726. Si recò quindi a Roma, dove iniziò la carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.