BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della certosa di Rivarolo Ligure; nel 1374 venne eletto priore dell'eremo della Gorgona, concesso ai certosini da Gregorio XI per intercessione di S. Caterina, che si recò a visitare l'isola nel 1375, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] s., 272-277; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 122 ss.; P. Rugo, Le iscrizioni dei secoli , L'Esarcato, ibid., pp. 370-373; E. Morini, Le strutture monastiche a Ravenna, ibid., II, 2, ibid. 1991, pp. 313, 321 n. 102; T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] I a G., del novembre 594 (ibid., V, 15), ripropone il tema dei difficili rapporti tra le Chiese di Roma e di Ravenna; G. è con veemenza accusato di doppiezza nei confronti del papa, suo amico ma anche suo superiore, e ancora gli si rimprovera sia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] (pp. 561-566). L'opera venne ripresa e aggiornata circa due secolì dopo da Antonio Tarlazzi (Memorie sacre di Ravenna, Ravenna 1852), che valuta positivamente l'opera del Fabbri.
Nel 1665 il F. dette alle stampe gli Officia propria sanctorum sanctae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] G. a Pavia e inasprisce piuttosto il conflitto tra il papa e l'imperatore, mettendo in secondo piano la figura dell'arcivescovo di Ravenna.
È certo in ogni caso che G. non fu appoggiato da Ludovico, anzi fu esortato a un accordo con Niccolò e perciò ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] , Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1931, pp. 712 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] . Secondo il testamento dell'11 dic. 1647, lasciò le sue due vigne a Propaganda Fide e beneficiò anche i parenti ravennati, a dimostrazione di una continua attenzione verso la città natale che aveva portato alla fondazione di un collegio maronita in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] . critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia, colla Polonia, Firenze 1834, p. 325; A. Tarlazzi, Mem. sacre di Ravenna, Ravenna 1852, p. 206; F.F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, Crema 1907, I, p. 135; II, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] ") e nel piccolo signore romagnolo una sorta di precursore della "Milizia nazionale italiana".
Fonti e Bibl.: S. Tomai, Storia di Ravenna, Ravenna 1640, p. 175; C. Rosini, Lyceumlateranense, Cesena 1649, I, pp. 41-42; P. P. Ginanni, Mem. storico-crit ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] cc. 1r-67v; Mss. It. VII.1795 (=7679), cc. 19r-24v; VII, 1847 (=9617), c. 285r; T. Tomai, Historia di Ravenna, Ravenna 1580, p. 176; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1581, cc. 24r, 43r; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.