PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , a Torre del Lago, al Capitoledi Tolosa, al Donizetti di Bergamo nel 1957, al São Carlos di Lisbona e all’Alighieri di Ravenna (con Carlo Bergonzi) nel 1958, al Municipale di Piacenza nel 1959, al Bellini di Catania nel 1964, al Grande di Brescia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] il bicentenario della morte di A. L. Antinori, III, L'Aquila 1978, pp. 1406 s., 1426; P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII sec., in L'Organo, XVI (1978), p. 38; S. Corradini, Le tappe della ricostruzione della chiesa di S. Venanzio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, ad Indicem;G. Ravaldin, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, p. 104; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, pp. 312, 395; P. Padoan, Profili dicantanti lirici veneti, Bologna ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] cassinese, poeti come Angelo Grillo o Anna Maria Turri, fisici, giureconsulti, musicisti attivi a Milano, Bologna, Urbino, Torino, Pavia, Ravenna e Reggio) e dunque di esibire una vasta rete di relazioni.
Nel libro-parte del Canto le musiche sono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] L. Couperin; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibl., Mus. Hss. 1581 e 5638; Parigi, Bibl. nat., Rés. Vm7 675 (ms. Bayun); Ravenna, Bibl. Classense, ms. 545; Roma, Bibl. musicale di S. Cecilia, ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (1976), pp. 33-131 (in partic, p. 41); XVII (1979), pp. 181-207 (in pari, pp. 181-185); P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII sec., ibid., XVI (1978), pp. 3-54 (in pari, pp. 14, 21, 23-25); A. Schnoebelen, The Concerted Mass at S ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] che riportano la paternità dell'E. sono "Credimi vita mia" contenuto nel Primolibro della raccolta di napolitane di Bartolomeo da Ravenna (Venezia, Scotto, 1570) e "Non son'io quel" e "Cuor mio" contenuti nel Quinto libro delle Muse di Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] lucchese).
Sciolto il rapporto con Lucca, fra il 1810 e il 1813 Paganini lavorò a Parma, in Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini), a Piacenza (1812), a Brescia e Bergamo (1813), e infine approdò in una capitale, Milano, dove poté entrare in ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nel 1605, ma stavolta è Girolamo a scomparire a metà 1606. Infine Filippo, dal 1607 e fino al 1610, segue a Ravenna il cardinale come legato di Romagna, occupandosi nel contempo anche di uve per conto del marchese Enzo Bentivoglio. Da quel momento le ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Schiraz ossia L'amor materno (coreografia di Taglioni). Nuovamente al S. Carlo furono rappresentati i balli Il duca di Ravenna (coreografia di Taglioni, 30 maggio 1841), Giaffar, in collaborazione con P. Raimondi (coreografia di G. Briol, 31 luglio ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.