ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] Nel 1313 difese contro Uguccione della Faggiola il castello di Montecatini e nel 1315 partecipò alla battaglia di Montecatini. Nel 1325, dopo la battaglia di Altopascio, fu nominato gonfaloniere di giustizia, ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] dei programma politico ed espressione della volontà di re Teoderico, sia in occasione dello scisma laurenzi ano, sia in altre posteriori vicende di notevole importanza.
Lo scisma, apertosi nel novembre ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] , a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 269, 270, 300, 301; Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici e G. Buzzi, I, Roma 1911, nn. 37, 40-48; Ottonis et Rahewini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, Perugia 1997, pp. 64-66; P.G. Pasini, Il re e il martire. Su due frammenti di affreschi ravennati di P. da R., in Romagna arte e storia, XIX (1999), 56, pp. 59-68; A. Volpe, Pittura a Pomposa, in Pomposa ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] al B. una sovvenzione di dieci scudi da parte del collegio, con particolare riguardo alla sua "povera famiglia". Nel 1583, sempre a Ravenna, vide la luce una sua Regola per la quale brevemente s'insegna di trovare l'epatta,l'aureo numero et li tempi ...
Leggi Tutto
ANNONI, Ambrogio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] , ibid. 1914; L'edificio quattrocentesco della Bicocca presso Milano, ibid. 1922; La tomba del Poeta e il recinto Dantesco in Ravenna, ibid. 1924; La rinascita del Broletto di Pavia, ibid. 1928; L'edificio sforzesco dell'Ospedale Maggiore di Milano e ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] tornare a ricoprire il suo mandato. Sul finire del 1119 o nei primi mesi del 1120 Gualtiero fu liberato e fece ritorno a Ravenna. F. dovette fuggire e riparò in Faenza, dove fu accolto dai canonici di quella città che, in seguito al loro rifiuto di ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] nella cittadina natale, il 24 ottobre del 1745 entrò nel seminario di Faenza, dove studiò retorica sotto l'insegnamento di G. Ferri. Si dedicò poi per due anni alle discipline filosofiche sotto la guida ...
Leggi Tutto
ARNOLDO
Augusto Vasina
Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] 1873, p. 717; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens,Leipzig 1913, pp. 154 s.; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118,in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXXVIII(1915, pp. 182-184; Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. 9-38; M. Bollini, Le iscrizioni greche di Ravenna, in Quaderni degli "Studi romagnoli", IX (1975), pp. 44-47 nn. 16 s.; P. Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI, VII, VIII ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.