Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e [...] scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 284-288;G. Orioli, Cronotassi dei vescovi di Ravenna, in Felix Ravenna, s. 4, I-II (1984-85), p. 327. La prefazione di F. alla così detta Collectio Feliciana èstata edita, col titolo ...
Leggi Tutto
Letterato (Signa 1787 - Firenze 1857), prof. dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia; nel 1840 ritornò a Firenze. Fu uno dei più [...] notevoli conoscitori della lingua italiana; accademico della Crusca (1847), attese alla compilazione del vocabolario, compose opere grammaticali e un Manuale della letteratura del primo secolo della lingua ...
Leggi Tutto
Guiberto, nativo di Parma (m. Civita Castellana 8 sett. 1100); cancelliere imperiale per l'Italia (1058-63), alla morte di Niccolò II (1060), istigò i vescovi lombardi a non riconoscere Alessandro II. [...] ribelle a Gregorio VII, si schierò dalla parte di Enrico IV di Germania, che nel 1072 l'aveva creato arcivescovo di Ravenna. Scomunicato nel 1076, fu eletto papa il 25 giugno 1080 a Bressanone, per volontà di Enrico IV, che incoronò a Roma ...
Leggi Tutto
Cavina, Cristiano. – Scrittore italiano (n. Faenza 1974). Cresciuto nel borgo di Casola Valsenio (Ravenna), dove svolge l’attività di pizzaiolo, è autore di romanzi autobiografici ambientati in questo [...] luogo, e narratore di storie semplici che traggono stimolo dalle tradizioni orali familiari e da una necessità impellente di autodescrizione. Il suo esordio nella scrittura è segnato dal fortunato Alla ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] 1747 è la chiesa di S. Giustina della "Compagnia del SS.mo Sacramento in Duomo", che è il capolavoro del B. a Ravenna: l'esterno è a forma circolare, mentre l'interno è movimentato da un ritmo di muri concavi sottolineato da una trabeazione marcata ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] & C. Muscetta, Milano - Napoli, Ricciardi.
Monti, Vincenzo (1998), Poesie (1797-1803), a cura di L. Frassineti, Ravenna, Longo.
Monti, Vincenzo (2002), Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche, a cura di D. Tongiorgi & L. Frassineti ...
Leggi Tutto
Ginna, Arnaldo
Pseudonimo di Arnaldo Ginanni Corradini, pittore, cineasta, scrittore, giornalista, nato a Ravenna il 7 maggio 1890 e morto a Roma il 26 settembre 1982. In campo cinematografico il suo [...] nome, insieme a quello del fratello Bruno Corra, è legato ad alcune ricerche sperimentali e d'avanguardia del primo decennio del 20° sec., nell'ambito del movimento futurista. Per la sua attività, v. Corra, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] A. Samaritani, Contributi di Pomposa alla storia del sec. XI, ibid., pp. 55, 57, 59, 68; G. Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a cura di C. G ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] famiglia era di condizioni economiche piuttosto modeste; si sa che il C. da ragazzo fece l'apprendista falegname e che a Ravenna fu avviato all'arte dell'intaglio, ospite del fratello mercante. Al ritorno a Venezia, nel 1665, entrò come studente nel ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.