Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Ac. des Inscriptions, 1962, pp. 207-219; Le baptistère de Cimiez, in Atti del VI Congresso internaz. di Archeologia cristiana, Ravenna, 1962, pp. 137-158; Les Memoriae de Marseille et de Cimiez, ibid., VII Congresso, Trèves, 1965; La statue d'Antonia ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] maestro: Pisa, Archivio della Scuola normale superiore, Fondo Adoyo Venturi; altrettanto importante quello con Corrado Ricci: Ravenna, Biblioteca Classense, Carteggio di Corrado Ricci [202 lettere dal 1904 al 1928]), e negli archivi delle istituzioni ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] quello nell'atrio della stazione ferroviaria di Venezia. Con un altro mosaico vinse tre anni dopo il primo premio alla Mostra ravennate del mosaico moderno (ripr. in Mostra di mosaici moderni, 1959, p. 13) e diversi gliene richiese Scarpa per i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] 193-203; id., La sinagoga di Ostia: seconda campagna di scavo, in Atti del VI Congresso Internaz. di Archeologia Cristiana, Ravenna 23-30 sett. 1962, Città del Vaticano 1965, pp. 299-316; id., Plotius Fortunatus archisynagogus, in Israel, XXXVI, n. 7 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] in guisa di città ideale, secondo un disegno a scacchiera, e segue l'esempio della disposizione di Cervia Nuova presso Ravenna (1698-1714). Al centro del villaggio il D. collocò una grande chiesa con facciata racchiusa da due torri, che doveva ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] 66, 1980, pp. 77-83.
S. Patitucci, La protomaiolica del Mediterraneo orientale, in XXXII Corso di cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna 1985, pp. 337-402.
G. Berti, Pisa, le maioliche arcaiche, secc. XIII-XV, Firenze 1997.
S. Patitucci, La ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] -92; A. Foschini - P. Farini, Lettere a Domenico Farini. La crisi edilizia di Roma capitale, a cura di M. Isnardi Parente, Ravenna 1992; G. Nifosi Sini, Il comando generale della guardia di finanza, Roma 1992, pp. 147-196; A. Foschini, Relazione sul ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] di Ferrara (nella sede di Palazzo dei Diamanti) cui fece seguito quella organizzata nel 1990 dalla Pinacoteca comunale di Ravenna.
Nel 1993 propose una personale alla galleria Radice di Lissone e nello stesso anno donò al Comune di Ferrara un ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] , P. G. Antimateria e metafisica della notte, in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. 21-37; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con Mar. Corgnati), Milano 1992; L ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] 17 s., 57, 73, 81 s., 84, 92, 95, 99, 101, 109 s.; E. Donatini, La città ideale. Fortezza della Romagna fiorentina, Ravenna 1979, pp. 23, 42, 46 s., 60, 102-104; M. Dezzi Bardeschi, Il rinnovamento del sistema difensivo e l'architetto militare, in La ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.