INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] ., in base alla somiglianza tra i rispettivi gruppi centrali della Vergine col Bambino, una Sacra Famiglia con s. Sebastiano (Ravenna, Pinacoteca dell'Accademia di belle arti), una Madonna col Bambino e i ss. Caterina, Luciae Pietro (Roma, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] un altro scultore, Zuane Toschirú, e, sempre secondo il Temanza, "stete con lui molti anni, e poi partito il Toschini per Ravenna restò Pietro nel possesso della bottega e della buona Fortuna. Suo Frattello Giovanni poi Le mandò da Toscana una buona ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] . Un ritratto giovanile di G. II è stato identificato nel mosaico di Costantino IV in S. Apollinare in Classe presso Ravenna. Nella storia dell'arte G. II occupa inoltre un posto di particolare rilievo per aver egli promosso il "Concilio Quinisesto ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] invenzione indubbiamente più fresca e libera, che proviene da Porto Corsini ed ora si trova nel Museo Naz. di Ravenna. Un'armonica e quasi severa e precisa disposizione dei particolari anatomici ci avverte che il prototipo doveva essere legato agli ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] de Verona o De laudibus de Verona, carme anonimo detto anche Ritmo pipiniano, del sec. 8° e il Velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), ovvero quanto rimane di una coperta di altare ricamata, fatta forse realizzare intorno al 760 dal vescovo Annone con ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ad altra identica in collez. privata a Roma: ill. in Ragghianti), con l'aggiunta di un S. Girolamo della Galleria di Ravenna. Il Ruhmer (1957; 1960), sostenitore dell'esistenza di un solo C., ha proposto di collegare alla Madonna di Ferrara pure una ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] nella catacomba di Marcellino e Pietro a Roma, della prima metà del sec. 5°), ai santi (come nel mosaico con S. Lorenzo del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, della prima metà del sec. 5°), ai profeti (per es. nei mosaici di S. Apollinare Nuovo a ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] di arte contemporanea integrato nella natura. Tra le numerose personali si segnalano quella alla Pinacoteca comunale, Loggetta Lombardesca, di Ravenna (1999), alla Galleria civica di Modena (2006), al Castello di Rivoli (2012), al PAV di Torino (2013 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dimensioni, fornite di una corta struttura per la presa (Ravenna, S. Vitale, sec. 6°; Cividale, S. Maria pp. 15-41; G.B. De Rossi, Coperchio di sarcofago rinvenuto presso Ravenna con scultura effigiante una croce cereofora, BAC, s. V, 2, 1891, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'corridoio', che rimase in mano bizantina, anche se in modo non continuativo, per permettere il collegamento tra Roma e Ravenna, attraverso le città di Amelia, Narni e Perugia. Il ducato di Spoleto, che i possedimenti bizantini isolavano dal regno ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.