• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [4225]
Archeologia [309]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] . IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio. Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17-22, pp. 27-28, con tutta la bibl. precedente; G. Bovini, in Mostra di avori medioevali, Ravenna 1956. ... Leggi Tutto

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (sormontata da un ciborio) che di un f. battesimale; esso rimanda, riducendone le dimensioni, ai celebri esempi di Ravenna, dove peraltro proprio la piscina del battistero degli Ortodossi sembra doversi attribuire a un rifacimento medievale di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] fig. 38; altare di Manlio al Laterano: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 84 ss., tavv. 25-26, fig. 39; rilievo di età claudia a Ravenna: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 90 ss., tav. 27, fig. 41; G. Hafner, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 160 ss.; colonna di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] e il clero e confiscati i beni delle chiese. Dopo un’effimera pace ottenuta mediante l’intervento della corte di Ravenna che impedì la penetrazione vandalica in Sicilia, gli attacchi alle altre isole ripresero con violenza. Si giunge così al marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] probabilmente rimessi presto in funzione. Non è noto se l'appello rivolto da papa Gregorio I (590-604) all'esarca di Ravenna per la riparazione degli a. di Roma sia stato accolto nel difficile periodo del conflitto con i Longobardi. Papa Adriano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis) G. Annibaldi Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] furono restaurate da Belisario (Proc., Bell. Goth., iii, 11). Incendiata da Totila fu riconquistata da Narsete. Sotto l'esarcato di Ravenna, salì di nuovo in prosperità, diventando una delle città della Pentapoli (Geog. Rav., iv, 31; P. Diac., II, 19 ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] all’Adriatico dove, secondo Strabone (V, 2, 10), genti di stirpe umbra erano attestate anche a Rimini e fino a Ravenna, il centro più settentrionale dell’Umbria, nonostante l’attribuzione di entrambe le città alla regio VIII. Plinio (Nat. hist., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] 1962, Città del Vaticano 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223. Sulle basiliche di Cirene e Marsa Susa: R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, Londra 1959, 2, 1963, passim. Sui ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] marcapiani negli edifici concentrici a due piani, come SS. Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o S. Vitale a Ravenna. Bibl.: A. Choisy Histoire de l'archirecture, Parigi 1889; E. Bosc, Dictionnaire raisonné d'architecture, Parigi 1876-80; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] merovingia quanto in quella bizantina, essendo di fatto individuabili, per es., in opere come il mosaico di S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), ove l'imperatrice Teodora indossa una collana con pendenti e un collier di tipo analogo, mentre altre due ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali