FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] . critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia, colla Polonia, Firenze 1834, p. 325; A. Tarlazzi, Mem. sacre di Ravenna, Ravenna 1852, p. 206; F.F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, Crema 1907, I, p. 135; II, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] suo Diario della nostalgia (Il Giornale d'Italia, 15-16 ottobre, 15-16 novembre, 4-5 dic. 1970), due libri di poesia (Ravenna, Roma 1965, con quattro disegni di F. Gentilini; Ambiguità è la sera, ibid. 1969) e due volumi, editi a Roma, dove raccolse ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] e storica […], IV, pt. 3a, vol. IV, pp. 31 e sgg.), nell’agosto 1846 scrisse una lettera a Pio IX a nome dei ravennati (ibid., V, pt. 3a, vol. V, p. 25).
Eletto deputato presso la Costituente romana, il 1° febbraio 1849 partì per Roma; tornato quindi ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] un impiego in banca, pubblicò per le Edizioni Sterm una guida tratta da Terza pagina (Guida di Ravenna e altre passeggiate incompiute, Ravenna 1934), in cui tracciava itinerari inconsueti per i futuri visitatori della sua città. Nel 1938 si trasferì ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] La Mostra d’arte romagnola, in Il Resto del carlino, 27 settembre 1936; L. Pasquini, La II Sindacale d’arte a Ravenna. Rassegna totalitaria delle forze operanti in Provincia, in Il Corriere padano, 8 ottobre 1936; N. Montanari, Un medaglista d’oggi G ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] ") e nel piccolo signore romagnolo una sorta di precursore della "Milizia nazionale italiana".
Fonti e Bibl.: S. Tomai, Storia di Ravenna, Ravenna 1640, p. 175; C. Rosini, Lyceumlateranense, Cesena 1649, I, pp. 41-42; P. P. Ginanni, Mem. storico-crit ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] il 14 dic. 1779 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, di cui era rettore il fratello Giuseppe.
Opere a Ravenna: S. Luigi Gonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed Apollonia per S. Maria delle Croci; Crocefisso per i SS ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] in un manoscritto della Bibl. di Bologna, il Capitolo contro due prelati e la Pasqualeide (mss. nella Classense di Ravenna). Importanti per il suo tempo, tanto da essere molto usati nelle scuole, una biografia dell'Alighieri e il trattato Sulla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] di Cana" di L. L. (in margine ad un restauro), in Boll. economico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Ravenna, settembre 1974, pp. 761-770; J. Bentini, in L. L. e la pittura su tavola in Romagna nel '500 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] di Pellegrino Matteucci raccolti ed annotati. La breve vita ed i tre viaggi di P. M., a cura di M. Longhena (Ravenna 1965).
Fonti e Bibl.: Le lettere e i diari del M. sono stati in massima parte pubblicati. Gli autografi sono conservati soprattutto ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.