EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
Fonti e Bibl.: Statuto dell'Associazione di mutuo soccorso fra gli operai di Castel Bolognese, Ravenna 1872; A. Spallicci, A Villa Glori, Milano 1932, pp. VIII s.; O. Diversi, Ilgaribaldino G. E., in La Pié, XXVIII ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 9 (1246 aprile 18), pp. XII s., n. 10 (1246 maggio 1), pp. XIII s., n. 11); M. Ronchini, Il contenzioso tra la Chiesa ravennate ed il Comune di Faenza tra XII e XIII secolo, in merito al possesso di Lugo, S. Potito ed Oriolo, tesi di laurea, Ferrara ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] -134 (in partic. pp. 126 s.); V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. Vasina, I, Ravenna 2007, pp. 355, 405 s.; Francesca je t’aime. Giornata internazionale di studi dedicata a Francesca da Rimini. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] nel 1874, alle agitazioni esplose nel Ravennate; per questo fu associato al processo contro Andrea Costa e successivamente amnistiato.
Dal padre il M. fu avviato agli studi giuridici che completò a Ferrara, ma alla carriera forense preferì quella ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] Giovanni, architetto del '500 al servizio del duca di Toscana, e Francesco Saverio, gesuita missionario in India e in Cina nella seconda metà del '700, dichiarato venerabile. Il padre, proprietario di ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] carboneria che fiorirono nelle Romagne subito dopo il Congresso di Vienna. Scopo principale e dichiarato di questa società segreta, a capo della quale era, con il titolo di reggente, il conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] . Dal 1860 Rasponi fu membro della Camera dei deputati, dove sedette nella VII, VIII, IX, XI legislatura per il collegio di Ravenna, nella XII per quello di Ferrara e nella XIII per la circoscrizione di Osimo, giungendo anche a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] , ma anche delle domande da porre.
Pier Damiani fu venerato sin dal momento della sua morte anche se il suo culto (circoscritto a Ravenna e a Faenza, di cui fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di Urbano VIII del 1625. Nel 1828 fu ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Milano 1891 per l’edizione delle rime, pp. 391-408, e per i documenti principali, App. II, pp. 413-454); D. Berardi, Un notaio ravennate e la «Commedia», in Romagna arte e storia, IX (1989), 25, pp. 5-10; F. Petrarca, Senile V 2, a cura di M. Berté ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 284-288;G. Orioli, Cronotassi dei vescovi di Ravenna, in Felix Ravenna, s. 4, I-II (1984-85), p. 327. La prefazione di F. alla così detta Collectio Feliciana èstata edita, col titolo ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.