MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] history of medicine… 1972, London 1974, passim; L. Cilla - F. Gabici, A. M. Un Nobel per la medicina scippato a Ravenna, Ravenna 1999; F. Gabici - F. Toscano, Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. 261-264; Il Nobel mancato, in Il Romagnolo, 2006 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo del D. traeva sì ispirazione dall'assorbimento del materialismo storico del Labriola ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] , 319-322, 633; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori Ravennati, II, Faenza 1769, p. 246; L. Cardella, Memorie storiche de’ archivio resta qualche volume nell’Archivio di Stato di Ravenna, cit.); G.B. di Crollalanza, Rasponi, in ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1316) di Guido Minore, gli successe (1297) nella signoria di Ravenna. Insieme al fratello Bernardino prese parte alle lotte di Romagna, contro Ferrara e i Veneziani (1308) e contro Enrico VII [...] (1311-12), partecipando alla difesa di Roma, poi (1314) contro Faenza e Forlì ...
Leggi Tutto
Patriota ed economista (Cervia 1768 - Venezia 1822), membro dell'amministrazione provvisoria di Ravenna e di Forlì (1796), deputato della Cisalpina (1797), fu prof. di economia pubblica e diritto mercantile [...] nell'univ. di Pavia (1800-18). Cospirò contro il governo austriaco, fu arrestato (1821) e condannato al carcere duro a vita. Pubblicò l'opera Dell'economia della specie umana (1817-19) ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
Fonti e Bibl.: Statuto dell'Associazione di mutuo soccorso fra gli operai di Castel Bolognese, Ravenna 1872; A. Spallicci, A Villa Glori, Milano 1932, pp. VIII s.; O. Diversi, Ilgaribaldino G. E., in La Pié, XXVIII ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 9 (1246 aprile 18), pp. XII s., n. 10 (1246 maggio 1), pp. XIII s., n. 11); M. Ronchini, Il contenzioso tra la Chiesa ravennate ed il Comune di Faenza tra XII e XIII secolo, in merito al possesso di Lugo, S. Potito ed Oriolo, tesi di laurea, Ferrara ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] -134 (in partic. pp. 126 s.); V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. Vasina, I, Ravenna 2007, pp. 355, 405 s.; Francesca je t’aime. Giornata internazionale di studi dedicata a Francesca da Rimini. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Santa Maria in Porto fuori
Eugenio Ragni
Maria Chiesa alla periferia di Ravenna, nella quale la maggioranza dei commentatori antichi e moderni identifica la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano [...] al cardinalato in una chiesa posta in sul lito adriano non si conciliava cronologicamente con la fondazione della basilica ravennate, avvenuta, secondo le Memorie Portuensi, nel 1096, un quarto di secolo dunque dopo la morte del santo (1072 ...
Leggi Tutto
Figlia (390 circa - 450) dell'imperatore Teodosio il Grande e di Galla; fu presa in ostaggio nel 410 da Alarico; sposò Ataulfo cognato di Alarico, e, dopo la morte di questi, fu restituita dal re goto [...] Valentiniano III, resse l'Impero di Occidente, non estranea agli intrighi di corte. Fu sepolta nel mausoleo imperiale presso S. Pietro in Vaticano; secondo tradizioni posteriori, sarebbe stata trasportata a Ravenna nel mausoleo che ne porta il nome. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.