Nipote (sec. 8º) di Liutprando; dopo aver partecipato all'offensiva contro Ravenna (734), fu associato al trono da Liutprando (737), e gli successe poi (744); ma il suo regno durò pochi mesi, tra contese [...] di partiti, finché fu deposto, e in sua vece fu eletto il duca del Friuli, Rachi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] della Grande Guerra. Al poema si aggiunse un lungo periplo lirico nell’arcipelago greco.
Nel saggio La celebrazione ravennate di Giovanni Pascoli (Milano 1949) va invece dato merito alla Poletti, laureatasi su Carducci, di aver riconosciuto la ...
Leggi Tutto
Attore (n. Cividale del Friuli 1567 - m. 1627). Esordì giovanissimo a Ravenna, fece parte della Compagnia degli Uniti nel 1584 e nel 1593; nel 1603 recitò in Francia con i Gelosi; tornò con gli Uniti nel [...] 1613-14 e fu poi con i Fedeli; sosteneva le parti di innamorato con il nome di Flaminio. Compose i prologhi a tre commedie di G. B. Andreini (La Turca, Lelio bandito, Le due comedie in comedia) in cui ...
Leggi Tutto
Caroli, Flavio. – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storia dell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] intrapreso la carriera accademica, svolgendo successivamente attività di docenza nelle università di Salerno (1990-93) e Firenze (1993-94). Responsabile scientifico delle attività espositive di Palazzo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] vari interventi su quotidiani e riviste di cultura e di politica, si vedano in particolare: Presenza dei Cattolici nella Provincia di Ravenna, Medaglia d’oro al V.M., in Il contributo dei Cattolici alla lotta di Liberazione in Emilia-Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] Alla morte di Urbano II (19 luglio 1099), Raniero fu eletto a succedergli il 13 agosto successivo e consacrato papa il giorno seguente. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincide ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nel testo, sono da ricordare: del periodo precedente alla prima guerra mondiale gli opuscoli Verso l'anarchismo va la storia (Ravenna 1907) e Verso il comunismo anarchico va la storia (Bologna 1908); sul periodo aventiniano è Il banchetto dei cancri ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] patria per le provincie di Romagna, XXV (1907), pp. 378 n. 3, 386 n. 2, 388 nn. 4 ss.; Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I, in Regesta chartarum Italiae, VII, Roma 1911, ad ind., s ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] in cui emerge quel neorealismo di marca fantastica e comica che avrebbe in parte contribuito a sviluppare, nell'ambito della commedia all'italiana, tratti di leggerezza nell'indagine psicologica e capacità ...
Leggi Tutto
RUSSI (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo della provincia di Ravenna, a 13 m. s. m. e a 16 km. dal capoluogo, sulla strada Faenza-Ravenna. La maggior parte di Russi giace ad oriente della strada. [...] , produce canapa, cereali e uva pregiata. Nel 1931 contava 8771 abitanti; nel 1921 gli abitanti erano 8144, divisi in 3 frazioni. È stazione della ferrovia Faenza-Ravenna. A 4 km. verso Ravenna la frazione di Godo, famosa per la sua chiesa bizantina. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.