TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] Passò dunque in breve tempo da ‘garzone di campagna’ qual era a riparatore autodidatta di fisarmoniche. In seguito entrò nella fabbrica di pianoforti Battista Brialdi di Faenza.
Nel 1884, grazie alla raccomandazione ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] 1813 in cui il G. risultava avere 73 anni.
Le fonti locali ricordano come il G. avesse trascorso un breve periodo in seminario e come, dopo aver completato gli studi di filosofia e abbandonato l'abito ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] produzione di ceramiche di qualità – conosciute e apprezzate in tutto il mondo – nei primi decenni del Novecento fu ulteriormente valorizzata dalle iniziative di un personaggio d’eccezione: Gaetano Ballardini. ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] fu deputato nel 1874 e dal 1884 senatore del Regno d’Italia; Letizia (1832-1906), figlia di Giulio Rasponi e di Luisa Murat, era nipote di Gioacchino Murat. Gabriella ebbe due fratelli: Luciano (1855-1931) ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] morir di fame dai figli. Fra questi prevalse Obizzo, che si liberò dei fratelli col ferro. Da tempo però i padroni di Ravenna, che nel sec. XIV era andata lentamente decadendo, erano i Veneziani, di cui i Polentani seguivano i voleri. Nel 1406 Obizzo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamillo Müller, Torino 1853, pp. 305-308; F. Mordani, Vita di L. R. ravennate, architetto ed incisore, Forlì 1865; F. Fasolo, Su alcuni disegni di L. R., in Il Palladio, n.s., V (1955), pp. 66-79 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1555 circa - Milano 1611). Allievo di C. Porta a Ravenna, fu maestro di cappella al duomo di Forlì e poi al duomo di Milano. Scrisse libri di mottetti, di litanie e di madrigali. ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] I, La storia, pp. 131, 240 s.; II, Regesto, pp. 26, 29, 37; A. Vasina, Lineamenti di vita comune del clero presso la cattedrale ravennate nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio, Mendola ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Imola 380 circa - ivi 450 circa); vescovo di Ravenna (dopo il 425), è soprattutto noto per la sua attività pastorale e specialmente per l'oratoria, donde il nome di Crisologo; ci [...] rimangono di lui numerosi sermoni. Festa, 30 luglio (fino al 1970, 4 dicembre) ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.