• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4225 risultati
Tutti i risultati [4225]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

FRIGNANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRIGNANI, Giuseppe Banchiere e uomo politico, nato a Ravenna il 14 aprile 1892. Deputato nel 1924, sottosegretario di stato per le Finanze nel 1926, e dal 1927 al 1944 direttore generale e presidente [...] del consiglio di amministrazione del Banco di Napoli, curò la trasformazione di quest'ultimo in grande istituto di credito ordinario con particolari finalità di sostegno e propulsione dell'economia meridionale. ... Leggi Tutto

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca del Museo internazionale della ceramica, Annali della ceramica, n. 12350; Esposizione di Faenza del 1875, Ravenna 1875, pp. 17-20; G. Corona, La ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno Magda Vigilante Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti. Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] lascito del card. Pietro Marcellino Corradini), mazziniano e repubblicano, fu deputato per la XVII legislatura e sindaco di Ravenna. La formazione culturale del C. ebbe fin dall'origine un carattere cosmopolita e antiprovinciale, non solamente per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Luigi Gerardo Bianco Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] pp. VIII s.). Il G. aveva già acquisito fama di elegante latinista con le traduzioni, quasi contemporanee dell'Inno a Giove del ravennate P. Costa (Lugo 1874), all'epoca figura di grande rilievo e influenza, e soprattutto de I sepolcri di U. Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] ottobre di quell’anno fino al 1900 insegnò nelle scuole elementari all’istituto religioso Adriana Tavelli di Ravenna. Conseguì nel frattempo la licenza ginnasiale (1898) e la licenza liceale (1900) presso il liceo ginnasio Evangelista Torricelli di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] . L'omicidio, di indubbia marca sanfedista, maturato cioè fra i più violenti di coloro che lo stesso arcivescovo di Ravenna C. Falconien Mellini aveva definito, in una lettera del 27 febbr. 1837 al prolegato L. Vannicelli Casoni, "que' disgraziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricci-Curbastro

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ricci-Curbastro Ricci-Curbastro Gregorio (Lugo di Romagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] equazioni differenziali. Dopo un periodo di perfezionamento a Monaco sotto la direzione di F. Klein, fu assistente di U. Dini a Pisa e nel 1880 divenne professore ordinario di fisica matematica all’università ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO DIFFERENZIALE – COORDINATE CARTESIANE – SUPERFICI DI RIEMANN – CALCOLO TENSORIALE

RASPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Pietro Luca Di Mauro RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte. Talvolta, in [...] Nei giorni 5 e 6 febbraio 1831, pur dopo il fallimento del tentativo di Menotti a Modena, scoppiò l’insurrezione a Ravenna e il conte Rasponi fu tra i membri della commissione provvisoria formata da monsignor Giuseppe Antonio Zacchia. Nel 1832, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna Armando Plebe Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re di Baviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TORCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHI, Angelo Virgilio Guzzi Pittore, nato a Massa Lombarda (Ravenna) l'8 novembre 1856, morto a Firenze nel 1916: Iniziò gli studi con L. Gelati a Firenze, li compí a Napoli con A. Campriani. Dai [...] macchiaioli che conobbe e frequentò al caffè Michelangelo fu orientato verso lo studio del vero all'aria aperta, dal quale pervenne a una sua delicata maniera impressionistica (Ulivi sul mare, Forte S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 423
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali