• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4225 risultati
Tutti i risultati [4225]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

Pier Damiano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Damiano, santo Arsenio Frugoni Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] ) 52-67; P. Amaducci, La diretta dipendenza della D.C. dal " De quadragesima et quadraginta duabus mansionibus " di S.P. Damiani ravennate, S. Marino 1934-36; M. Barbi, P. Damiano e Pietro Peccatore, in " Studi d. " XXIV (1939) 39-78 (rist. in Con ... Leggi Tutto

GIOVANNI X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI X papa Giovanni Battista Picotti Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] in tempi difficili i diritti della sua sede. Stretto da relazioni amichevoli con Teofilatto e Teodora, potentissimi in Roma, dovette certamente a questi l'elezione a pontefice alla morte di Landone (primavera ... Leggi Tutto

Lagotto

Enciclopedia on line

Razza canina originaria delle zone paludose attorno a Ravenna e delle valli di Comacchio (nota anche come L. Romagnolo). È conosciuto sin dal XVI secolo ma si è diffuso solo a partire dal XIX, come cane [...] da tartufi. Dotato di un olfatto straordinario, ha le caratteristiche del tipico cane da riporto e da acqua (il nome deriva dal romagnolo “Càn Lagòt”, letteralmente appunto “cane da acqua”), è di taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – XVI SECOLO – RAVENNA – OLFATTO – TARTUFI

FABBRI, Ercole Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Ostetrico, nato a Ravenna il 26 ottobre 1840, morto a Modena il 28 dicembre 1926. Figlio di G. Battista, chirurgo e ostetrico, fu supplente del padre e poi incaricato a Bologna, dopo la morte di lui; dal [...] 1882 al 1915 diresse la clinica ostetrico-ginecologica di Modena. Sono particolarmente da ricordare di lui lo studio sperimentale sull'embriotomia (in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, III, 1875), ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

BARDUZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] 1886 fu professore straordinario e nel 1890 ordinario. Lasciato l'insegnamento nel 1922, si dedicò alla storia della medicina; inoltre istituì a Siena una scuola libera di agraria. Fu uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – DERMATOLOGIA – BRISIGHELLA – RAVENNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SPADA, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA, Bernardino Luigi Giambene Cardinale, nato a Brisighella (Ravenna) nel 1594, morto a Roma il 10 novembre 1661. Fu gran protettore delle lettere e delle arti. Andò nunzio a Parigi (1624), e nominato [...] cardinale (1626) fu legato pontificio a Bologna (1627), dove si segnalò per la sua carità nella pestilenza del 1630. Fu anche legato a latere di Urbano VIII nella controversia col duca di Parma per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] di servizio nel 1866, fu, nel 1868, nominato conservatore delle ipoteche a Livorno e, in tale qualità, trasferito a Ravenna (1873), dove rimase sino alla morte, occupandosi anche di problemi didattici e culturali. Morì il 7 maggio 1886. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUBBOLI, Onofrio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUBBOLI, Onofrio Luigi Luca Di Mauro Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei. Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] Modena dopo la scoperta della vasta rete di corrispondenze cospirative estese a Modena, Parma e Reggio e di cui il ravennate costituiva il centro. Arrestato per ordine del ministero di Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere della Torre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MOTI DEL 1820-1821 – AGOSTINO RIVAROLA – DOMENICO MANZONI – GUGLIELMO PEPE

Rasi, Luigi

Enciclopedia on line

Rasi, Luigi Attore e scrittore (Lugo di Romagna 1852 - Milano 1918); sull'esempio del fratello Giulio (Ravenna 1845 - Ferrara 1878), amoroso nella compagnia di Fanny Sadowski diretta da C. Rossi, entrò (1872) nella [...] stessa compagnia come secondo amoroso e brillante. L'anno seguente passò con L. Monti; poi con G. Pietriboni, acquistandosi fama di attore attento e corretto. Nel 1881 fu chiamato a dirigere la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUGO DI ROMAGNA – FANNY SADOWSKI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasi, Luigi (2)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONGANESI, Leo Giornalista, pittore, editore, nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. Fondò, giovanissimo, il foglio dialettale È permesso?, dando vita successivamente a Il toro e a Dominio [...] (1922-24). Ma i periodici che gli procurarono notorietà furono L'Italiano (1927-46) e Omnibus (1937), il primo un quindicinale di polemica politico-letteraria, a fondo "strapaesano", l'altro un settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – FIRENZE – RAVENNA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 423
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali