• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4225 risultati
Tutti i risultati [4225]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] la data di nascita. Dal Bartoli sappiamo che il D. non fu figlio d'arte: proveniva, invece, da una famiglia di Ravenna "di grado cittadinesco e di buona fama". Non sappiamo neppure se Delicati fosse il vero cognome della famiglia dell'attore, o se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell'università di Trieste (1920), e di Bologna (dal 1926), dal 1934 è anche rettore della Bocconi ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEL LAVORO – R. FUBINI – C. ARENA – RAVENNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

ALESSI, Rino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSI, Rino Arduino Agnelli Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] di avere una voce, dopo che una combinazione di liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico Pini, si era impossessata del Resto del carlino coi mezzi forniti da agricoltori e grossi industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MORCIANO DI ROMAGNA – CORRIERE DELLA SERA – CATERINA DE'MEDICI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Rino (1)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] per l'Europa - da Livorno a Costantinopoli e di qui in Olanda - salpa con un amico per gli Stati Uniti. In America è accolto nell'esercito del generale Luigi Aury, e combatte per la liberazione del Messico ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARE DELLE ANTILLE – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CAPUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Lugo (Ravenna) il 18 aprile 1857; morto a Gibuti il 12 gennaio 1920. Ingegnere, nel 1884, insieme col compatriota Luigi Cicognani (1857-1892) e con l'avv. Emilio Dulio partì con una missione commerciale [...] per lo Scioa, percorrendo la via Assab-Aussa che il conte P. Antonelli aveva allora aperto. Incaricato dal re di accomodare una polveriera che si trovava a Mahal-Uonz, il C. passò momenti tristissimi quando ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – ADDIS ABEBA – ERITREA – ETIOPIA – RAVENNA

GAMBI, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAMBI, Lucio Silvia Lilli Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920 e morto a Firenze il 20 settembre 2006. Fu professore nelle Università di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95) e membro [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Fra i primi in Italia, sentì la necessità di arricchire il discorso geografico integrando la prassi descrittiva della geografia fisica con il contributo interpretativo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALABRIA – RAVENNA – SICILIA – FIRENZE

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna Fernanda GENTILI Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] F., ispirò nel 1821 una viva passione al futuro re di Baviera, Luigi, il quale la indusse a seguirlo a Monaco. Tornata qualche tempo dopo in Italia prese dimora nella villa "Colombella" presso Perugia. ... Leggi Tutto

LORETA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETA, Pietro Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] con Garibaldi. Si laureò a Bologna nel 1858, e, lasciata la condotta chirurgica, vi tornò nel 1861 settore di anatomia con L. Calori e professore incaricato d'anatomia topografica, medicina operatoria, ... Leggi Tutto

Florenzi-Waddington, Marianna

Dizionario di filosofia (2009)

Florenzi-Waddington, Marianna Studiosa italiana di filosofia (Ravenna 1802 - Firenze 1870). Trasferitasi a Monaco nel 1821, vi soggiornò qualche tempo, entrando in contatto con le correnti filosofiche [...] tedesche. Rientrata in Italia, risiedette a Perugia e a Firenze; partecipò ai moti liberali del 1832. Espose e volgarizzò in molti saggi la filosofia hegeliana (Saggi di psicologia e di logica, 1864; Saggio ... Leggi Tutto

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] Milano) • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1950 (Iugoslavia-Svizzera, Spagna-Inghilterra, Uruguay-Svezia) Arbitro dotato di grande temperamento, iniziò la carriera nel 1928 dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 423
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali