Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei Visconti e infine dei Fiorentini. Battuto e fatto prigioniero dei viscontei a Casalecchio (1402), riuscì subito a liberarsi e a partecipare alla ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] filosofico-letteraria, dove cercò concordare il razionalismo e il classicismo, adattando una parte dl tali concetti anche al purismo linguistico. A queste sue idee si riconnettono alcune sue pagine di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] I. e R. Galleria di Firenze, s.l. 1998, pp. 13-17; A. Varni - C. Giovannini, Storia della Cassa di risparmio di Ravenna, Roma 2000, ad ind.; B. Casini, I cavalieri degli Stati italiani membri del Sacro militare ordine di S. Stefano, II, Pisa 2001, p ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 14; b. 32, fascc. 4, 10, 13; b. 34, fasc. 8; b. 35, fasc. 19; b. 38, fasc. 5; b. 39; b. 45, fasc. 6; Ravenna, Arch. dell'Ist. storico della Resistenza, Agrari, b. 1926, doc. 6; Agricoltori, b. 1923, doc. 30; b. 1925, docc. 126, 202; b. 1927, doc. 96 ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisi matematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
Romualdo, santo
Fondatore dei camaldolesi (Ravenna 952 ca.-Val di Castro, Fabriano, 1027). Benedettino (970 ca.), si diede poi a vita eremitica. Nominato (998) abate di S. Apollinare in Classe, abbandonò [...] presto (999) tale dignità, riprendendo la vita eremitica e fondando vari cenobi ed eremitaggi, centri attivi di riforma monastica: famosi tra tutti quelli di Vallombrosa e di Camaldoli (1012) ...
Leggi Tutto
Pazzi, Enrico
Camillo Semenzato
Scultore (Ravenna 1819 - Firenze 1899), scolaro di J. Sarti e successivamente (1845-1851) di G. Duprè., Fino al 1853 lavorò in Romagna ove eseguì tra l'altro il bozzetto [...] per un monumento a Dante (1851).
Intorno al 1853 si stabilì a Firenze, dove eseguì tra il 1857 e il 1865 la grande statua di D. eretta in piazza Santa Croce, una delle opere più famose della sua produzione. ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] la prima, già pronta nel 1713, passasse per le mani di Pier Iacopo Martelli e del Muratori, i quali consigliarono al ravennate la stampa dell'opera, che non si discosta, quanto all'argomento, dalla moda, imperante agli inizi del sec. XVIII, di una ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] nel 1903), completando poi la sua educazione musicale al conservatorio di Pesaro. Dotato di facile vena, a vent'anni scrisse due operette,Al chiaro di luna e Scompartimento per signore sole, con le quali ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] a maltrattamenti e sevizie che resero necessario il suo ricovero in ospedale, prima a Bologna poi a Cervia, e quindi a Ravenna, dove morì l'8 luglio 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2576, f. 19859 ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.