PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] variamente assemblate nelle sue tre p.: quelle delle cattedrali di Ravello (1179), Trani e Monreale, di cui la prima è 1994); W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Il sistema uomoambiente tra passato e presente. Atti del Seminario Internazionale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Ravello, 1994), Bari 1998, pp. 237-45.
A. Ciarallo, Colture e habitat del territorio vesuviano nel 79 d.C., in ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Byzantium. The Discovery and Excavation of a Palace-Church in Istanbul, London 1989.
E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, II ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Hilāl, ivi, pp. 393-398.
G.C. Anawati, Le nom suprème de Dieu, "Atti del III Congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1966", Napoli 1967, pp. 7-58.
H.S. Schuster, Ein Talisman mit magischen Quadraten, in Festschrift Werner Caskel, Leiden 1968, pp ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] dell'archeologia dopo l'Unità, in Antiquités, archéologie et construction nationale au XIXe siècle. Journées d'études…, Rome… 1999 - Ravello… 2000, in Mélanges de l'École française de Rome, CXIII (2001), 2, pp. 539-547; D. Bocquet, L'archéologie ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, ivi, pp. 671-695; M. Harrison, A Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of Anicia Julian's Palace Church in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nuziale, eseguite ancora entro il Trecento.Nell'Italia meridionale, a parte il caso di per sé singolare di p. Rufolo a Ravello - un impianto quadrilatero che serra al suo interno un cortile con portici e loggiati, inserito in un giardino cinto a sua ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] -48 (con bibl. prec. e fonti); G.P. Brogiolo (ed.), Early Medieval Towns in West Mediterraneum. Atti del convegno (Ravello, 1994), Mantova 1996; P. Magdalino, Constantinople médiévale, études sur l'évolution des structures urbaines, Paris 1996; E ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1991, 1, pp. 91-112.
Data and image processing in classical archeology, Ravello 1992.
S. Santoro Bianchi, Un secolo di archeologia. Dall'album all'informatica, Bologna 1992.
P. Giacomini Donati, La ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la vita...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...