FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Paolo Francesino), F., in dicembre, non senza angoscia della corte roverasca, s'ammalò di vaiolo (oltre ad "inappetenza" e "raucedine" aveva infatti "alcuni varoli nella testa e nel viso"), ristabilendosi, comunque, rapidamente se il padre, già il 25 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] dunque a suturarla e la curai, fino a quando non si cicatrizzò completamente. La giovane non riportò alcun danno, eccetto una raucedine non molto accentuata, e dopo pochi giorni si era perfettamente ripresa. Da ciò possiamo dire che la laringotomia o ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di origine bolognese. In esso sono contenuti 42 consilia: 1) De visus debilitate; 2) De stupore; 3) De vocis raucedine; 4) De epilensia matricali; 5) De melancholica passione; 6) De dispositione cancerosa; 7) De scotomia flegmatica cum melancholia; 8 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] apparecchio respiratorio (broncopolmonite postemorragica, disseminazione micronodulare del processo specifico).
Sintomi laringei. - Una raucedine ostinata, senza apparenti lesioni laringee, può precedere o accompagnare l'inizio della tubercolosi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] : le pustole (con il fico, frutti e foglie); l'idropisia (con acqua di prezzemolo e di finocchio); le coliche; la pleurite; la raucedine (con l'estratto di liquirizia); le bruciature (con acqua di olive salate, aceto e olio di rosa); la tosse (con un ...
Leggi Tutto
raucedine
raucèdine s. f. [dal lat. raucedo -dĭnis, der. di raucus «rauco»]. – Abbassamento e arrochimento della voce, provocato da numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto da sforzi vocali.
rauco
ràuco agg. [dal lat. raucus, affine a ravis «raucedine»] (pl. m. -chi). – Che ha la voce arrochita o abbassata per raucedine, e in genere fioca, o non limpida: quando parlo per molto tempo, divento r.; anche della voce stessa: aver la...