BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] . Qui stringe rapporti con l'astronomo Sebastiano Ansalone, con Antonio Bevilacqua, traduttore del RattodiProserpina, e con Filippo Paruta che non mancherà di testimoniargli più volte un'amicizia sincera: tutti personaggi più o meno radicati alla ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] 1627 il M. lavorò invece in tre stanze del piano terreno, realizzando fregi di soggetto mitologico - Il rattodi Europa, Il rattodi Anfitrite e Il rattodiProserpina - la cui datazione puntuale è possibile grazie a una lettera del 24 luglio 1627 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Kircher; nel 1645 l'"attione drammatica da recitarsi in musica" Argomento del rattodiProserpinadi Pompeo Colonna; nel 1646 una messa a quattro voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina; nel 1649 la Missa pro defunctis… cum sequentia et responsorio ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , ma se è suo quello ascrittogli dal Bodmer al Louvre, col RattodiProserpina, già nella collezione del duca di Sutherland, mostra di seguire soprattutto "le orme della pittura paesaggistica olandese, dando una visione la più alta possibile ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] dall'illustre modello della Domus aurea, le figurazioni entro gli scomparti (Scene di vita pastorale, Baccanali e Thiasos marino nei riquadri laterali; RattodiProserpina e Diana ed Endimione nei riquadri maggiori al centro) non corrispondono però ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] (1726).
Il F. realizzò anche alcune stampe da prototipi personali tra le quali si ricordano il RattodiProserpina e la Liberazione di Euridice, nonché quattro storie ispirate a T. Tasso. Alcuni disegni, infine, sono stati rintracciati e pubblicati ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] talento fu messo in discussione; avrebbe avuto più tardi la sua rivincita interpretando Il rattodiProserpina e la Zaira di P. von Winter e la Camilla di V. Fioravanti. A Londra, tramite il principe Augusto, venne introdotta a corte, dove partecipò ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] ultimi Medici (1974, n. 174 bis), ma senza collegamento con l'affresco, e Storie della Genesi; e neppure per un RattodiProserpina nel palazzo Giraldi poi Taddei in via Ginori, in cui vediamo al lavoro anche G. D. Ferretti accanto alla squadra dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] ai dodici fanciulli che faceva educare. A questi ultimi fece recitare un dramma teatrale da lui posto in musica, Il rattodiProserpina, che compose in onore della cognata del papa, Olimpia Maidalchini.
Nel 1646 la cauta freddezza del C. verso le ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] su un'opera, intitolata La preda, soggetto ispirato al rattodiProserpina, e il cui primo bozzetto risale al 1934.
Nel 1944, su richiesta dì un committente che lo aveva incaricato di realizzare il gruppo in marmo, dal bozzetto venne tratto un ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...