• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [43]
Biografie [44]
Archeologia [13]
Letteratura [9]
Musica [6]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Diritto [1]

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] della sua città l'opera buffa La Volubile. In tale occasione presentò anche un intermezzo, Il Ratto di Proserpina. Nel 1786 fu nominato maestro di cappella a Correggio e, nell'anno successivo, passò a Torino al servizio della famiglia del ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Francesco Paolo Veneziani Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] edizioni è in italiano e, tra le opere minori o di circostanza, occorre ricordare un'ediz. (1586) molto bella del Ratto di Proserpina di Claudio Claudiano nella versione in ottava rima di Giovan Domenico Bevilacqua. È da notare anche che una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] dell'Aretusa, tra le patere a medaglione; tra le patere ombelicate sono da ricordare i pezzi della serie del ratto di Proserpina e del corteo bacchico. La produzione dei vasi c. può con molta probabilità essere assegnata direttamente a Cales. Infatti ... Leggi Tutto

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] rappresentata a Venezia, all'Accademia de' Rinnovati, nel 1785, e ripresa al King's Theatre, di Londra nel 1795, e Il ratto di Proserpina (libretto di M. Botturini), dato ancora nello stesso teatro veneziano nel 1791 (nella primavera del 1790 secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore di gemme, fu pittore. Nel museo di Roma è conservato il calco di un grande intaglio con il Ratto di Proserpina.Come pittore, fu seguace di C. Unterberg; molto apprezzato, ricevette commissioni anche dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] . Fra le figurazioni alcune presentano temi mitologici. Oltre al molto diffuso motivo del ratto di Proserpina, si trovano anche la saga di Edipo, Elettra triste e il cavallo di Troia. Tombe dipinte in puro o in prevalente stile egizio sono rare ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino) Guido Marotti Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] a musica profana composta dal B. ed eseguita al Teatro di Pisa nel 1806 (Il ratto di Proserpina, cantata a tre voci e cori) e, nel 1810, Arianna e Teseo, azione drammatica su testo poetico di Romolo Niccolini e anche un Werther, "farsa (sic) a sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] dea è pure effigiata nei conî bronzei, testimone del suo fiorente culto nel luogo, ove la leggenda poneva il ratto di Proserpina. Bibl.: V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Palermo 1855, s. v.; Ziegler, in Pauly-Wissowa, VIII, cc. 284-287 ... Leggi Tutto

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno) A. Garcîa y Bellido Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] della città. Quanto a scultura, si devono segnalare essenzialmente (oltre ad alcune statue di arte, in genere, assai rozza), due sarcofagi pagani (caccia al leone, ratto di Proserpina) del III sec. d. C., e tre cristiani (due con rilievi, il terzo ... Leggi Tutto

MAZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAZARA V. Tusa Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala. Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e si può datare agli inizî del III sec. d. C., un terzo infine riproduce la caccia di Meleagro al cinghiale ed è da assegnarsi al periodo tra Settimio Severo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rapina
rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali