PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] e Proserpina porgono a Psiche il vaso letale, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che il granduca di Toscana di copiare due opere: Maria condotta al Tempio di Tiziano e il Rattodi Europa del Veronese, consegnate l’anno successivo al guardarobiere di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] implorante le "ombre d'Inferno", esitazioni e consenso di Plutone (a ciò pregato anche da Proserpina) e coro delle Ombre e dei Numi infernali in opere mozartiane più importanti, dal Ratto dal serraglio alle Nozze di Figaro, dal Don Giovanni al Flauto ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] 'Urbe sul Palatino (il solco primigenio, secondo Tacito, sarebbe passato accanto all'ara di C.), e al ratto delle Sabine, che sarebbe avvenuto durante le Consualia.
Le memorie di C. appaiono limitate a Roma, anzi alla valle del Circo Massimo, Vallis ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] ratto delle Sabine. Furono poi rappresentati nel Circo Massimo, fatto costruire da Tarquinio Prisco. Si celebrarono nelle solennità religiose, in giorni fissi (ludi ordinarii), in occasione di dedicazioni di templi, d'inaugurazioni di basiliche e di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] edicole e piedistalli per statue di divinità (Venere, Vittoria, Proserpina, ecc., rinvenute durante ., II, XIV, 1920, p. 57 ss.; G. Mancini, ibid.; O. Marucchi, ibid.; A. Ratti, ibid.; L. Duchesne, in Mem. Pontif. Accad. Rom. Arch., I, 1923, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Orfeo, giudizio di Paride, Peleo e Teti, Pelope, Persefone, Perseo, Fetonte, Prometeo, Protesilao, Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, elemento comune nelle rappresentazioni dei miti di Pelope, Proserpina, Fetonte, Endimione, e nella ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] 86 Io era ben del suo ammonir uso / pur di non perder tempo; XVIII 103 Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per venduto; XXVIII 50 Tu mi fai rimembrar dove e qual era / Proserpina nel tempo che perdette / la madre lei, ed ella primavera); ‛ ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] all'interno di un medesimo tratto narrativo: Tu mi fai rimenbrar dove e qual era / Proserpina nel tempo cammino si perde per errore come le strade de la terra (IV XII 18); Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor (Pg XVIII 103), e ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Cecchina ossia La buona figliola di Niccolò Piccinni, Madama Butterfly, Proserpina e lo straniero di Juan José Castro, Il ratto dal serraglio, Mefistofele, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi, Amelia al ballo di Giancarlo Menotti, oltre a oratorii ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] dei cicli celesti. Infine il quarto rilievo rappresenta un ratto divino, istituendo un chiaro parallelo col mondo mitico per un architrave con busti di Mercurio, Cerere, Proserpina e Plutone, cui sono assimilati i μεγάλοι ϑεοί di Samotracia; un'urna ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...