• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1210]
Zoologia [62]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Economia [61]
Diritto [55]

dipodomio

Enciclopedia on line

Genere (Dipodomys) di Roditori Sciuromorfi Eteromidi, detti anche ratti canguro, con arti posteriori lunghi adatti al salto, occhi e orecchi grandi, coda pelosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIUROMORFI – ETEROMIDI – RODITORI

Spalacidi

Enciclopedia on line

Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia. Fortemente adattati alla vita ipogea, tozzi, hanno dimensioni di un grosso ratto, arti corti, coda corta o assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – UCRAINA

Cenolestidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali dell’America Meridionale, detti anche ratti-opossum, simili per aspetto al toporagno (fig.). Privi di marsupio, hanno pelame abbondante e morbidissimo. La dentatura ha caratteri [...] intermedi fra quella dei Didelfidi e quella dei canguri. Hanno abitudini crepuscolari o notturne, si nutrono di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARSUPIALI – DIDELFIDI – INSETTI – CANGURI

Bettongia

Enciclopedia on line

Genere di Marsupiali Diprotodonti della famiglia Macropodidi detti ‘canguri ratti’. Vi appartengono: B. penicillata, lunga circa 60 cm, vive nelle zone aperte del continente australiano; B. lesueurei (v. [...] fig.), diffusa nella parte occidentale e meridionale dell’Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MARSUPIALI – AUSTRALIA

Didelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile [...] privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MARSUPIALI – ARGENTINA – TOPORAGNI – ALLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didelfidi (2)
Mostra Tutti

Fascogalini

Enciclopedia on line

Tribù di marsupiali Dasiuromorfi Dasiuridi; insettivori della regione papuasica e australiana, detti ratti (o topi) marsupiali. Di piccole dimensioni, coda lunga, piedi con alluce rudimentale; quasi [...] tutti arboricoli e notturni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – MARSUPIALI – DASIURIDI – ALLUCE

Muridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda e scagliosa, a volte con poche setole; zampe anteriori, normalmente con 4 dita, pollice opponibile in alcune specie; zampe posteriori allungate, con 5 dita. Probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – PLIOCENE – RODITORI

Echimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Istricomorfi della regione neotropica, suddivisa nelle sottofamiglie Echimini e Dattilomini. Simili a ratti, misurano da 10 a 50 cm, esclusa la coda. Nella sottofamiglia Echimini [...] sono presenti setole spiniformi. Erbivori e frugivori; spesso gregari; prevalentemente notturni, preferiscono le zone umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – RODITORI

Desmanini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insettivori della famiglia Talpidi, adatti a vita anfibia, della dimensione di grossi ratti, con muso prolungato a proboscide, piedi palmati, coda spessa, lunga quanto il tronco. Comprende [...] due generi eurasiatici: Desmana (v. fig.), presente anche in Europa sudorientale, e Galemys, dei Pirenei spagnoli e del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA SUDORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – PORTOGALLO – GALEMYS

Nesomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, [...] praterie e zone umide; di dimensioni fra un grosso ratto e un topo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – MAMMIFERI – RODITORI – ENDEMICI – MURIDI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali