• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1210]
Economia [61]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Diritto [55]

RIST, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIST, Charles (XXIX, p. 455) Anna Maria Ratti Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] l'Institut scientifique de recherches économiques et sociales, che diresse fino alla morte, promovendo importanti inchieste (sulla disoccupazione, sul tenor di vita delle classi operaie, ecc.). Tra le ... Leggi Tutto

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond Anna Maria Ratti Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] autorità russe per aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione polacca del 1830, fu liberato allo scoppio della rivolta e mandato in missione diplomatica a Parigi, dove rimase dopo il fallimento ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] presente però la natura essenzialmente dinamica del fenomeno e la sua stretta connessione con la situazione economica, per evitare di trarre troppo categoriche previsioni circa il suo futuro andamento. ... Leggi Tutto

MITCHELL, Wesley Clair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470) Anna Maria Ratti Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] della vita, e fino alla morte è rimasto a capo del National Bureau of economic research. Tra i fondatori della New School for social research, considerava l'economia come scienza del comportamento umano, ... Leggi Tutto

VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de Anna Maria Ratti Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] varie prefetture, sia negli ultimi anni dell'impero sia durante la restaurazione, entrando così in diretto contatto con la vita economica e sociale di molti dipartimenti della Francia, specie di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

PIGOU, Arthur Cecil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIGOU, Arthur Cecil (XXVII, p. 270) Anna Maria Ratti Economista inglese, morto il 7 marzo 1959. In due noti saggi: The classical stationary state (in Economic Journal, 1943) e Economic progress in a [...] stable environnement (in Economica, 1947), ha formulato quella relazione automatica fra la variazione della domanda effettiva e la variazione del valore reale dei fondi-cassa dei privati (da D. Patinkin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGOU, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% e più; quella europea è aumentata del 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SUDAFRICANA – PHILIPPEVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] ad affermare l'unità dell'imposizione, sottoponendo ad assenso preventivo del ministro delle Finanze ogni tributo, sotto qualsiasi forma e a favore di qualsiasi ente, ha sancito la collaborazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè era coltivato su 48.000 ha. e diede all'esportazione 213.000 q. di prodotto; per il banano i dati sono rispettivamente 30.200 ha. e 600.000 q.; per il cacao, 32.000 ha. e 56.000 q.; la canna da zucchero ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO ESTERO – BANANO – CACAO – MAIS

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] dal Salvador, dall'Italia, dalla Spagna e dalla Germania. L'U. R. S. S. si è indotta ad un certo riconoscimento di fatto, indirettamente, quando decise di trattare la cessione dei suoi diritti di compartecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali