• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Economia [61]
Diritto [55]

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 45, 63; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., I, 1768, pp. 68, 89 s.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Antonio Francesco Muzzioli Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] , il futuro Pio XI. Dovette esserci forse una certa tensione di rapporti, che potrebbe preavvertirsi già in un articolo del Ratti del 1901 (Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda di s. Gemolo di Ganna, in Arch. stor. lomb., s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blek le Rat

Enciclopedia on line

Blek le Rat – Nome d’arte dell’urban artist francese Xavier Prou (n. Boulogne-Billancourt 1951), considerato fra i pionieri del movimento street art. Profondamente influenzato dall’energia del graffiti-writing newyorkese [...] Simbolici e rappresentativi della sua ricerca artistica sono i famosi ratti che l’artista propone sin dagli esordi come tratto distintivo della sua produzione; il ratto è, nell’opinione di B., animale resistente e generatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – CARAVAGGIO – STREET ART – ANAGRAMMA – FRANCIA

MAGNASCO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Stefano Fausta Franchini Guelfi Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] nel 1672. Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori, et architetti genovesi, Genova 1674, p. 262; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, pp. 202, 347; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – ALESSANDRO MAGNASCO – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel cinema iniziò la pratica professionale con Eleonora Duse (1948) di Filippo Walter Ratti, cui seguirono altre opere in costume. Il film che lo rivelò fu la commedia realista di Mario Monicelli e Steno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e dove ebbe fra i suoi maestri Napoleone Angiolini e Antonio Muzzi quali insegnanti di figura e il milanese Francesco Ratti, titolare della prima cattedra ufficiale di xilografia in Italia. A Bologna fu suo mecenate il conte Bianconcini che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

BADARACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] nel B. quel temperamento superficiale che anche il Ratti, scrivendone la biografia, avvertiva, e che del vite de, pittori... genovesi,Genova 1674, p. 206; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori genovesi, II, Genova 1769, pp. 69-73; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – PIETRO DA CORTONA – DOMENICO PIOLA – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Kosuth, Joseph

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosuth, Joseph Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] alla Biennale di Venezia (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso la Fondazione A. Ratti di Como (pubbl. nel 1997). Con un complesso approccio teorico nel quale interagiscono filosofia, antropologia, psicanalisi e critica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – LUDWIG WITTGENSTEIN – ARTE CONCETTUALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosuth, Joseph (1)
Mostra Tutti

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] incise un Paesaggio con la caccia al cervo (Heinecken). Dispersi andarono i suoi disegni, eseguiti "con grande franchezza" (Soprani-Ratti) a inchiostro di Cina e ad acquerello o con accurati tratti di penna (d'Argenville); testimonianza di una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

ACCIAIO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIO, Paride (Paris) Pasquale Rotondi Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII. Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] ., B. De Rossi, Istoria universale dell'antica in oggi distrutta città di Luni,II, c. 968, ms.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi,I, Genova 1768, pp. 54-55; A. Neri, Noterelle artistiche,in Giorn. ligustico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali