• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Economia [61]
Diritto [55]

NAZZANI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZZANI, Emilio Anna Maria Ratti Economista, nato a Pavia il 25 giugno 1832, morto a Forlì il 29 dicembre 1904. Professore d'economia politica all'istituto tecnico di Forlì dal 1862 e preside dell'istituto [...] stesso dal 1872 al 1886, rifiutò nel 1878 la cattedra offertagli dall'università di Pisa. È noto soprattutto per un preciso manuale (Sunto di economia politica, Forlì 1873; ultima ed., 1905), svolto sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZANI, Emilio (1)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante con i due maggiori tra essi, il Brasile e l'Argentina. Il confine con l'Argentina è segnato dal corso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

WICKSELL, Knut

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKSELL, Knut Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] economia in Inghilterra, Germania, Austria e Francia e questa materia insegnò all'università di Lund dal 1900 al 1916. Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICKSELL, Knut (2)
Mostra Tutti

MALON, Benoît

Enciclopedia Italiana (1934)

MALON, Benoît Anna Maria Ratti Economista socialista, nato a Prétieux (Loira) il 23 giugno 1841, morto ad Asnière (Parigi) il 13 settembre 1893. Affiliato all'Internazionale dal 1866, due volte condannato [...] sotto l'impero per propaganda rivoluzionaria, membro del Comitato centrale nel 1870 e, nel 1871, della Comune di Parigi, si rifugiò, dopo la caduta di questa, a Ginevra, dove fondò La Revanche. Dopo l'amnistia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALON, Benoît (1)
Mostra Tutti

PRINS, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINS, Adolphe Anna Maria Ratti Criminalista belga, nato a Bruxelles il 2 novembre 1845, morto ivi il 30 settembre 1919. Dal 1879 al 1919 insegnò diritto e procedura penale nell'università di Bruxelles [...] e dal 1883 al 1917 fu ispettore generale delle carceri. Oppositore delle teorie tradizionali della scuola classica e seguace solo in parte della scuola positiva italiana (respingeva la concezione del delinquente ... Leggi Tutto

COSSA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano il 22 maggio 1831, professore di economia politica all'università di Pavia dal 1858 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1896. Fu infaticabile e appassionato studioso della letteratura economica antica e moderna, sia italiana sia straniera, e il risultato di questi profondi studî si riflette nell'opera sua, notevole per la grande erudizione, per la sobrietà dello stile, e per l'accuratezza ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

RATZENHOFER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZENHOFER, Gustav Anna Maria Ratti Generale, filosofo e sociologo, nato a Vienna il 4 luglio 1842, morto nell'ottobre 1904, durante il viaggio di ritorno dall'America in Europa. Entrato nel 1859 a [...] far parte dell'esercito come semplice soldato, raggiunse nel 1898 il grado di Feldmarschalleutnant e di presidente del tribunale supremo militare (carica da cui si dimise nel 1901). Scrisse varie opere ... Leggi Tutto

SCROFANI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFANI, Saverio Anna Maria Ratti Storico ed economista, nato a Modica il 21 novembre 1756, morto a Palermo il 7 marzo 1835. Prese, ancor giovanissimo, gli ordini sacri (non esercitò però mai il ministero); [...] si dedicò quindi allo studio dei problemi economici e soprattutto agrarî, e verso la fine del secolo fu nominato professore di agricoltura a Venezia e poco dopo sovrintendente generale dell'agricoltura ... Leggi Tutto

RICCI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Ludovico Anna Maria Ratti Economista, nato a Castagneto (Modena) il 14 luglio 1742, morto a Ferrara il 27 gennaio 1799. Occupò nel ducato di Modena varie cariche connesse con la riforma della [...] beneficenza e dell'imposizione. Nel 1797, dopo la rivoluzione, divenne membro del direttorio della Repubblica Cispadana e, dopo la fusione di questa nella Cisalpina, ministro delle Finanze; dedicò allora ... Leggi Tutto

ONCKEN, August

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCKEN, August Anna Maria RATTI Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] e Berlino, dal 1865 al 1871 visse nel granducato di Oldemburgo, occupandosi delle sue proprietà fondiarie, nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali