LAVELEYE, Èmile-Louis-Victor de
Anna Maria Ratti
Poligrafo belga, nato a Bruges il 5 aprile 1822, morto a Doyon (Liegi) il 3 gennaio 1892. Compiuti gli studî a Parigi e a Lovanio, nel 1864 fu nominato [...] professore d'economia politica all'università di Liegi. Socialista della cattedra in gioventù, si avvicinò con gli anni a quegli economisti ortodossi che aveva prima combattuto.
Scrittore brillante, ha ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ragioni di lavoro, diede origine a massacri di haitiani presso la frontiera; ne seguì un periodo assai critico, nel corso del quale (dicembre) avvennero altri incidenti cruenti. Finalmente, nel gennaio ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte
Anna Maria Ratti
Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] d'Italia sotto Filippo II.
Di sua iniziativa, ma non senza incoraggiamento del governo, mise insieme, attingendo a varie fonti, un corpo di leggi, sul modello del codice giustinianeo (Ius regni neapolitani ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] autorità russe per aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione polacca del 1830, fu liberato allo scoppio della rivolta e mandato in missione diplomatica a Parigi, dove rimase dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo (XXXI, p. 451)
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico, morto a Firenze il 29 gennaio 1960. Nel 1939 gli fu conferito il premio dell'Accademia d'Italia. Rettore dell'università di [...] Firenze dal 1937 al 1943, fu allontanato dall'insegnamento universitario dopo il crollo del fascismo e quindi riammesso nel 1949 e nel 1952 nominato professore emerito.
Mirò soprattutto a coordinare l'economia ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] presto un ingegno aperto e avventuroso. Si dedicò dapprima alle lettere, e pubblicò nel 1596, a Caen, una tragedia, Sophonisbe, che riprodusse, con varî mutamenti e sotto il titolo La Carthaginoise ou ...
Leggi Tutto
MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich
Anna Maria Ratti
Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] di F. Gentz, entrò per mezzo suo in relazione col Metternich quando, nel 1805, si recò a Vienna: nello stesso anno si convertì al cattolicismo. Dal 1806 al 1809 si occupò dell'educazione politica del principe ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] presente però la natura essenzialmente dinamica del fenomeno e la sua stretta connessione con la situazione economica, per evitare di trarre troppo categoriche previsioni circa il suo futuro andamento. ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-1850 virtualmente dominò la vita parlamentare e politica inglese. Si formò fin dall'adolescenza all'attività pubblica, ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] una vita disordinata e dispendiosa, pur dedicandosi con passione allo studio di questioni economiche. La sua competenza in materia bancaria e finanziaria era già nota quando nel 1694, condannato per avere ...
Leggi Tutto
rattare
v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...