HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] per comprendere l'incarico che poco dopo lo stesso Federico III gli avrebbe affidato: alla grande Dieta di Ratisbona del 1471, cui l'imperatore partecipò personalmente, l'H. fu portavoce imperiale, "organum imperatoris", come ebbe a scrivere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì la trasformazione del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della Compagnia di Gesù. Mentre non poté impedire la perdita dei vescovati di Halberstadt e Brema, grazie ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] si ritrova in affreschi romanici, come nelle abbazie di Saint-Chef nel Delfinato (seconda metà del sec. 11°) e di Prüfening a Ratisbona (sec. 12°). Le volte del duomo di Gurk e di St. Nikolaus a Matrei nel Tirolo orientale (sec. 13°) riportano un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] ad arcivescovo per i pagani, Bruno si metteva in viaggio alla volta della Polonia (inverno 1002-03), ma giunto a Ratisbona lo stato di ostilità esistente fra Enrico II ed il duca Boleslao gli impediva di raggiungere la meta, facendogli deviare l ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] ferendo suffragio pro infallibilitate Romani Pontificis contra nuperas cavillationes,Romae 1870 (una 2 ediz. aumentata usci lo stesso anno a Ratisbona); Risposta del p. A. B. ad un articolo anonimo riportato nel giornale l'Univers il dì 8 maggio 1873 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] il rappresentante imperiale aveva esposto un progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, argomentando che tale provvedimento sarebbe valso a indennizzare la Baviera dei danni subiti ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] cappuccini della provincia di Palermo dall'anno 1747 in poi (sec. XIX), f. 1 e n.n.; Ioannes M. a Ratisbona, Appendix ad Bibliothecam scriptorum capuccinorum, Romae 1852, p. 17 s.; Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] di Firenze, sono da notare tre lettere inedite provenienti da un codice del monastero di S. Emmerano a Ratisbona: Ad Iulianum Episcopum de monachis Eutycheti adhaerentibus (LXXXV); Ad Iulianum Episcopum (CXVII); Ad Anatolium Episcopum (CXXVI).
Il C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] la croce, insieme con numerosi principi, prelati e cavalieri dell'Impero, e nella primavera 1189 si mise in viaggio da Ratisbona per raggiungere l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1524 un'istruzione precisa per la visita pastorale della diocesi. Ancora nello stesso anno partecipò alla riunione, tenutasi a Ratisbona, dei principi tedeschi, i quali vi discutevano come estirpare certi abusi in seno al clero; in quest'occasione si ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....