GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] maggiore presso i principi cattolici e presso Niccolò Cusano, all'epoca legato apostolico in Germania. Prima di essere presente a Ratisbona nel mese di giugno, in occasione della Dieta voluta dal Cusano al fine di ottenere il necessario sostegno per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] tenuto risulta anche dal fatto che fu inviato insieme con Paolo Morosini come "ambasciatore del governo veneziano alla Dieta di Ratisbona, dove si trattenne dal maggio al settembre 1471, quando fu richiamato in patria e poté così riprendere la sua ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] evidenza il disaccordo esistente nelle file dell'episcopato, la netta opposizione dei vescovi di Paderborn, Hildesheim, Spira, Würzburg, Ratisbona, Liegi e Fulda (ma ciò era vero soltanto per i vescovi di Spira e Liegi), l'atteggiamento incerto degli ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] per comprendere l'incarico che poco dopo lo stesso Federico III gli avrebbe affidato: alla grande Dieta di Ratisbona del 1471, cui l'imperatore partecipò personalmente, l'H. fu portavoce imperiale, "organum imperatoris", come ebbe a scrivere ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] il M. fu chiamato a cooperare ai tentativi di mediazione posti in essere dal Papato, che portarono alla tregua di Ratisbona (15 ag. 1684). Negli auspici del Papato, la pacificazione tra le potenze cattoliche avrebbe dovuto consentire un forte impegno ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] progetto di una partecipazione di Urbano VIII ad una lega italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a dire la rinunzia della Francia a Pinerolo; poi, attraverso il C. ed i rappresentanti spagnoli a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , in quella di Cesena, in quella di Monte Casino nel Codice 484, ed in quella de' Monachi di S. Emeramo di Ratisbona al Codice segnato del num. 692".
Bibl.: Della letteratura anteriore al von Schulte e da questo non menzionata vanno ricordati (ma le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] aggiunta all'indennizzo già pattuito.
Nell'agosto del 1802 la Deputazione straordinaria dell'Impero, riunita a Ratisbona per stabilire indennizzi e compensi per i principi tedeschi danneggiati dal trattato di Lunéville, gli attribuì definitivamente ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Nomadismus u. Mutterrecht, in Anthropos, X-XI, Vienna 1915-1916; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, Ratisbona 1925; J. Imbelloni, Le relazioni di parentela dei popoli andini seguono il sistema classificatore proprio degli Oceanici, in Atti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . von Moy, Das Eherecht der Christen in der morgenländischen und abendländischen Kirche bis zur Zeit Karls des Grossen, Ratisbona 1833; J. Ficker, Untersuchungen zur Erbenfolge des ostgerman. Rechte, III, Vienna 1868; E. Friedberg, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....