Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Saint-Michel de Cuixa); cripte esterne, poste a est in asse con la chiesa, a uno o più piani (Sankt Emmeran di Ratisbona); presbiteri a deambulatorio su due livelli con cappelle radiali (Tournus) ecc. Ma i primi tentativi sono già della metà-fine del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1924; F. Krause, Das Wirtschaftleben der Völker, Breslavia 1924; W. Schmidt e W. Koppers, Gesellschaft und Wirtschaft der Völker, Ratisbona 1924; N. Rostovzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1925; J. Toutain, L'économie ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] notevoli stanziamenti di Ebrei prima del 1000 si ebbero a Colonia, Metz, Worms, Magonza, Praga, Magdeburgo, Merseburgo, Ratisbona. Essi si occupavano esclusivamente di commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Nomadismus u. Mutterrecht, in Anthropos, X-XI, Vienna 1915-1916; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, Ratisbona 1925; J. Imbelloni, Le relazioni di parentela dei popoli andini seguono il sistema classificatore proprio degli Oceanici, in Atti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . von Moy, Das Eherecht der Christen in der morgenländischen und abendländischen Kirche bis zur Zeit Karls des Grossen, Ratisbona 1833; J. Ficker, Untersuchungen zur Erbenfolge des ostgerman. Rechte, III, Vienna 1868; E. Friedberg, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , La filosofia morale di A.; compendio con note, 2ª ed., Torino 1883; M. Wittmann, Die Ethik des A., Ratisbona 1920; A. Goedeckemeyer, A. praktische Philosophie, Lipsia 1922; G. Zuccante, Aristotele e la morale, Firenze [1926]; e le trattazioni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel 1630 mentre i nemici gli avevano occupato gran parte dello stato.
Il suo successore Vittorio Amedeo I, coi trattati di Ratisbona e di Cherasco del 1630-1631, ottenne bensì un ingrandimento nel Monferrato con l'occupazione di 70 luoghi come Trino ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (Reichenau) a Zilles (Grigioni) fino ad Altbunzlau in Boemia; del XII, se ne hanno, tra l'altro, nel duomo di Ratisbona; e del XIII in quelli di Brunswick, di Münster e di Gurk (Carinzia); mentre del Trecento abbiamo gli affreschi del duomo di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . Un'intensa attività diplomatico-teologica conduce a una serie di conferenze, le quali preparano la dieta, indetta a Ratisbona, e aperta nell'aprile 1541. Sotto l'influsso del cardinale Gaspare Contarini, una commissione di tre teologi cattolici ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del popolo tedesco che solevano raccogliersi saltuariamente in località diverse, ebbero sede stabile nella Sala di consiglio di Ratisbona nel 1663 e vi rimasero fino al loro scioglimento nel 1806. La funzione parlamentare fu poi rappresentata in ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....