• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [357]
Religioni [178]
Storia [178]
Arti visive [154]
Architettura e urbanistica [57]
Musica [46]
Archeologia [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto [37]
Diritto civile [26]

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Irene Scaravelli Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , in veste di legato della Santa Sede, a proposito della sorte da riservare al polemista Gerhoh di Reichersberg, che a Ratisbona era stato accusato di eresia. L'intercessione di Corrado di Salisburgo e dello stesso G. gli evitò la condanna. Gerhoh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAM, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] ed.; Das Wesen des Katholimsmus, Düsseldorf 1924 (trad. it. L'essenza del cattolicesimo, Brescia 1930); Christus unser Bruder, Ratisbona 1931, 2a ed. (tr. it. Cristo nostro fratello, Brescia 1931); Christus und der Geist des Abendlandes, Monaco 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – RATISBONA – SEMINARIO – SACERDOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Karl (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] fratello da Filippo II nel 1559. Sul principio destinato alla carriera ecclesiastica, rivelò pronunciatissime tendenze militari, che indussero il monarca ad affidargli incarichi di fiducia; ed egli finì ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] medievale della B. è il Cristo in trono tra i ss. Dionigi ed Emmeram (1050 ca.) nell'atrio del St. Emmeram a Ratisbona, di difficile collocazione stilistica, ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° non è ... Leggi Tutto

Onòrio Augustodunense

Enciclopedia on line

Teologo (sec. 12º), della cui vita non si hanno notizie (egli stesso volle coprire il suo nome col silenzio); monaco a Ratisbona, poi a Canterbury (ove subì l'influenza delle idee di Anselmo d'Aosta); [...] non ha rapporti con Autun al quale alcuni hanno voluto riferire l'Augustodunensis che accompagna il suo nome (Honorius Augustodunensis). Numerosi i suoi scritti, per lo più di compilazione, sugli argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – RATISBONA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio Augustodunense (1)
Mostra Tutti

Alberto Magno

Dizionario di filosofia (2009)

Alberto Magno 1193 ca Nasce a Lauingen, in Svevia 1223 Entra a Padova nell’ordine domenicano 1228-1245 Insegna a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e forse Parigi 1248 Viene chiamato [...] a dirigere lo Studium di Colonia, dove ha come scolaro Tommaso d’Aquino 1261 Rinuncia alla carica di vescovo di Ratisbona ottenuta l’anno precedente 1267-70 Si stabilisce a Strasburgo e poi a Colonia 1274 Partecipa al concilio di Lione 1280 Muore ... Leggi Tutto

Stäblein, Bruno

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1895 - Erlangen 1978). Allievo per la musicologia di A. Sandberger a Monaco, ove compì anche gli studî musicali, nel 1945 fondò a Ratisbona l'Istituto di musicologia della Scuola superiore [...] e teologia, che diresse poi dal 1953. Insegnò all'univ. di Erlangen (1956-63), dove istituì un archivio di microfilm di manoscritti di musica medievale. Direttore delle collezioni Monumenta monodica Medii Aevi (Kassel) e Musica divina (Ratisbona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – RATISBONA – FILOLOGIA – ERLANGEN – TEOLOGIA

Neuberger, Daniel

Enciclopedia on line

Scultore in cera (n. 1620 circa - m. 1680 circa). Il più noto esponente di una famiglia di ceroplasti, lavorò ad Augusta, a Ratisbona e a Vienna, dove nel Kunsthistorisches Museum sono conservati oltre [...] cento bassorilievi con scene dalle Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – RATISBONA – AUGUSTA – VIENNA – OVIDIO

GREFLINGER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GREFLINGER, Johann Georg (pseud. Seladon von der Donau, tolto dal romanzo del d'Urfé) Giuseppe Zamboni Nato intorno al 1620 a Ratisbona, morto nel 1677 ad Amburgo, poligrafo e poeta della cerchia di [...] Amburgo, amico di J. Rist, fu seguace di M. Opitz più nella correttezza formale metrica, che nello sviluppo di elementi barocchi. Le sue liriche, spoglie di caratteri intellettualistici secenteschi, facili, ... Leggi Tutto

Hocher, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia on line

Uomo di stato austriaco (Friburgo in Brisgovia 1616 - Vienna 1683), cancelliere (1662) e direttore di cancelleria del consiglio dei principi alla Dieta di Ratisbona; poi (1665) cancelliere di corte austriaco [...] e membro del Consiglio segreto. H. fu sostenitore di un indirizzo antifrancese in politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – RATISBONA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
Vocabolario
corridoio politico
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali