GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] V contro Tunisi e l'energico governo di Paolo III gli infusero nuova speranza nel futuro (Historiae, XXXIV). Iniziando dalla Dieta di Ratisbona e dalla crociata ungherese di Carlo V nel 1532, cui egli stesso prese parte, il G. di nuovo si diede a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] aggiunta all'indennizzo già pattuito.
Nell'agosto del 1802 la Deputazione straordinaria dell'Impero, riunita a Ratisbona per stabilire indennizzi e compensi per i principi tedeschi danneggiati dal trattato di Lunéville, gli attribuì definitivamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , con quattro nicchie poco profonde, intervallate da colonne sporgenti; nell'Allerheiligenkapelle annessa al chiostro del duomo di Ratisbona, per ospitare il sepolcro del vescovo Hartwich (metà sec. 12°), un impianto quadrato con tre absidi in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . In Germania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di lì si inoltrarono nei Paesi Bassi. Ebbero così modo di toccare Maastricht ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] il governo abbaziale di Teobaldo (1022-1035), dell'Evangeliario di Enrico II, miniato nello scriptorium di St. Emmeram a Ratisbona (Roma, BAV, Ottob. lat. 74), e risulta evidente in opere come il famoso Lezionario dell'abate Desiderio (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] legava soggetti dell'Antico Testamento a immagini evangeliche: l'iconografia del perduto s. ligneo di St. Emmeram a Ratisbona (post 1166), nota da descrizioni quattrocentesche, poneva a confronto i quattro antichi regni del mondo della visione di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , Der christlische Altar in seiner geschichtlichen Entwicklung, Monaco 1924; A. Schmid, Der christliche Altar u. sein Schmuck2, Ratisbona 1928; F. Dölger, Die Heiligkeit des Altars u. ihre Begründung im christlichen Altertum, in Antike u. Christentum ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Clementina. Atti e memorie, n.s., XL (2000), pp. 17-46 (in partic. pp. 29-31); G. Wimböck, G. R. (1545-1642), Ratisbona 2002; P. Boccardo - X.F. Salomon, G. R.: il tormento e l’estasi. I San Sebastiano a confronto, Cinisello Balsamo 2007; R.L ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , che si era mostrato tanto favorevole a G. e a Lamberto, cambiò improvvisamente politica. Nell'autunno 893 giunsero a Ratisbona suoi legati presso Arnolfo di Carinzia. Costoro, con alcuni grandi signori laici, probabilmente parte di una legazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] Gontard, secondo altri precedente e da tale notizia solo aggravato. Gli anni che seguono, trascorsi fra Nürtingen, Ratisbona e soprattutto Homburg, vedono il poeta alternare momenti di grande energia e intensa produttività intellettuale a periodi di ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....