. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] bis auf Lessing, Frauenfeld 1888-89; J. Koller, Entwurf zur Geschichte u. Literatur der Ästhetik, von Baumgarten auf die neueste Zeit, Ratisbona 1799 (è il primo tentativo di storia dell'estetica: su di esso Croce, Estetica, 6ª ed. cit., pp. 535-36 ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] . Poche tracce restano altresì di Alberto Magno predicatore. Dei Tedeschi son da ricordare almeno Bertoldo di Ratisbona, Johannes Eckhart, Johannes Tauler.
Ultimo dei predicatori della tradizìone dugentesca si può considerare Giordano da Rivalto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la protezione francese (17 luglio 1806). Pochi giorni dopo, il 1 agosto, Napoleone fece annunziare alla dieta, convocata a Ratisbona, che non riconosceva più l'esistenza dell'Impero. Allora Francesco II, il quale, in parte presentendo gli eventi e ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] era pure coltivata l'arte veterinaria, e nei varî tempi erano state compilate opere diverse. Ricorderemo Alberto Magno vescovo di Ratisbona (1193-1280) autore di un'opera De animalibus, che fu molto nota e imitata anche in Italia; Vincent de Beauvais ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e Gabriele Gabrielli i quali innalzarono il palazzo Liechtenstein, Carlo Lurago che eresse la chiesa dei Carmelitani a Ratisbona (1642), i Carbone, ecc. Gli architetti austriaci s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo Fischer ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , Parigi 1900; id., L'inquisition. Ses origines. Sa procédure, Parigi 1906; I. Gams, Zur Geschichte der spanischen Staatsinquisition, Ratisbona 1878; F. I. García Rodrigo, Hist. verdadera de la Inquisición, voll. 3, Madrid 1876-77; J. Guiraud, L ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] . Carol, Mariology, Milwaukee, 1955-1957; Mother of the Redeemer, Dublino 1959; Lexikon der Marienkunde, in corso di pubblicazione, Ratisbona dal 1960. - 2. Trattati di mariologia: G. Alaustruey, Tratado de la Virgen Santísima, 2ª ed., Madrid 1947; G ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] und Kulturschichten in Südamerica, in Zeitschr. für Ethnol. (carte), Berlino 1913; id. e W. Koppers, Volker und Kulturen, I, Gesellschaft und Wirtschaft der Völker, Ratisbona 1924; W. Schmidt, Der Ursprung der Gottesidee, 3 voll., Münster 1929-1931. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] opere monumentali, ispirate ai motivi della Grecia, si usano tetti con falde di poca pendenza come nel Walhalla presso Ratisbona, nella Bavaria di Monaco, nella Galleria Nazionale di Berlino, ecc., nei quali oltre ai timpani classici ricompaiono le ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , Lipsia 1914; v. Hehn, Kulturplfanzen und Haustiere, 3ª ed., Berlino 1911; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, Ratisbona s. a. (1924), pp. 502-538; W. Koppers, Die ethnologische Wirtschaftsforschung, in Anthropos, X-XI, Mödling 1915-16; F ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....